• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [3]
Fisica [3]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]

boicottàggio

Vocabolario on line

boicottaggio boicottàggio s. m. [dal fr. boycottage e questo dall’ingl. (to) boycott «boicottare», dal nome del cap. J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni [...] in seguito, il boicottaggio si è soprattutto sviluppato come arma nella lotta di classe, politica e commerciale, particolarm. negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Germania: il reato di b.; fare, esercitare il b., ricorrere al b. (contro qualcuno o ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] un tale c. umano. d. Per metonimia, la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro, la lotta fra la classe padronale e la classe operaia. Il capitale, titolo dell’opera più importante di K. Marx (1867), in cui viene analizzata la ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] utili alla riproduzione della società; nel corso dell’accumulazione capitalistica la lotta di classe (che oppone da sempre classi dominanti e classi dominate) assume la forma di un contrasto tra lavoro salariato (cioè le forze produttive) e capitale ... Leggi Tutto

gramsciano

Vocabolario on line

gramsciano agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali [...] particolarm. importanti i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere): la visione g. della lotta di classe; la concezione g. del rapporto tra arte e cultura. Riferito a persona (anche come sost.), seguace delle concezioni politiche, filosofiche, ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] partic., nella concezione marxista, la classe che detiene la forza-lavoro (sinon. quindi di proletariato e di classe operaia), in contrapp. a quella che detiene i mezzi di produzione: le rivendicazioni, le lotte del p.; lo sfruttamento capitalistico ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] manipoli) di fanteria di linea di Giulio Cesare. 2. In età moderna, unità organica di di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano, le varie formazioni che parteciparono alla lotta armato di popoli in lotta per di di l.; legioni di martiri si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] F. Engels nel 1848. Come agg.: classe p.; coscienza p.; lotta p. contro il capitalismo; un quartiere p., abitato prevalentemente da operai; con varie determinazioni, è anche elemento frequente nella denominazione di partiti o gruppi politici, e anche ... Leggi Tutto

calco¹

Vocabolario on line

calco1 calco1 s. m. [der. di calcare3] (pl. -chi). – 1. Impronta di una scultura o iscrizione o moneta, ricavata in cera, argilla, gesso per trarre dalla forma così ottenuta copie dell’oggetto originale: [...] ; anche la parola, la locuzione, la costruzione sintattica calcata sul modello alloglotto (per es., l’ital. lotta di classe e grattacielo sono calchi rispettivamente del ted. Klassenkampf e dell’ingl. skyscraper). Si possono avere anche calchi ... Leggi Tutto

selezióne

Vocabolario on line

selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] delle specie (1859), come il principale fattore che determina, tramite la lotta per l’esistenza (v. lotta, n. 2 c) e poi con la s. sessuale (v. di coefficiente di s. come aumento, in percentuale, del contributo in gameti di una particolare classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

calendismo

Neologismi (2021)

calendismo s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] sentirti rappresentato dalla classe dirigente romana e laziale attuale, non sembri né scemo (Movimento 5 stelle) né cafone (Fratelli d’Italia) né passé (Pd). Calenda in effetti è la Apple dell’antipolitica, la lotta di design. (Giovanni De Stefano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CLASSE
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, ma solo da una comunanza di situazione economica,...
DI GIOVANNI, Alessio
DI GIOVANNI, Alessio Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane di G....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali