orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] un avvertimento oppure un discorso di tono vago e generico che s’intende però dirigere a persone determinate (cfr. Matteo 11, 15; Marco 4, 9; Luca 8, 8 e 14, 35: qui habet aures audiendi audiat; e nella forma si quis habet ecc. in Marco 4, 23 e 7, 16 ...
Leggi Tutto
stranded cost
loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] riconosciuti all’ex monopolista e altre tariffazioni speciali dell’elettricità. Questa volta gli effetti saranno visibili in bolletta. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 marzo 2007, p. 48, Economia).
Espressione ingl. composta dal p. pass. e agg. stranded ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] p. scarsa, povera, ricca, abbondante, fruttuosa, per enfasi una p. miracolosa, con allusione al miracolo di Gesù narrato nel Vangelo di Luca (5, 1-11). 2. In senso fig., specie di lotteria che consiste nell’estrarre da un’urna biglietti arrotolati o ...
Leggi Tutto
super
s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] alla vendita della sua creatura, nata 49 anni fa a Milano, con il primo super aperto con il contributo di Roberto Brunelli […] e di un personaggio dell’alta finanza come Nelson Rockfeller. (Luca Pagni, Repubblica, 11 ottobre 2006, p. 50, Economia). ...
Leggi Tutto
mammona
mammóna s. m. o f. (anche mammóne s. m.) [voce biblica, di origine siriaca]. – La ricchezza terrena esaltata e quasi divinizzata; il demone tentatore della ricchezza, e quindi il diavolo stesso: [...] non potete servire insieme a Dio e a mammona, traduz. del lat. della Vulgata non potestis Deo servire et mammonae (Matteo 6, 24 e Luca 16, 13, che ha mamonae) e del gr. οὐ δύνασϑε Θεῷ δουλεύειν καὶ μαμωνᾷ. ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] , in quanto coloro che ne hanno usufruito sono in larga misura persone che erano o sarebbero rimaste comunque al lavoro. (Luca Cifoni, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 14, Economia).
Derivato dal s. m. incentivo con l’aggiunta del prefisso super-1 ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] di una macchina semplice; con la stessa locuz., nell’esegesi neotestamentaria, fu indicata la massima evangelica (Matteo 7, 12; Luca 6, 31): «tutto quello che voi volete che facciano a voi gli (altri) uomini, fatelo anche voi a loro». Conca ...
Leggi Tutto
ultraliberista
agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] un foro come l’Onu. (Rossana Rossanda, Manifesto, 9 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • oltre a quello di [Luca] Ricolfi si potrebbero anche aggiungere altri esempi, come la prima pagina dell’ultraliberista «Libero mercato» – l’inserto economico di ...
Leggi Tutto
ultraselettivo
(ultra-selettivo), agg. Fortemente selettivo. ◆ «Il fatto è che ormai i grandi acquirenti sono diventati ultraselettivi – spiega Luca Cumani, allenatore italiano in Inghilterra –. I puledri [...] vengono visti, rivisti, sottoposti a radiografie e a ogni tipo di esame. Solo quelli perfetti passano». (Franco Raimondi, Corriere della sera, 14 settembre 2001, p. 47, Sport) • [tit.] Sua Eccellenza, ...
Leggi Tutto
zuppa
s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] commedia; né uscio né finestra sbarrata salvava dalla z. sonora di liti, pranzi, sciacquoni, feste, lutti e insonnie altrui (Erri De Luca). 4. fam. Fare la z., inzuppare: fare la z. nel brodo, nel latte, nel vino, nel marsala, intingervi, o mettere ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...