candelabro
s. m. [dal lat. candelabrum, der. di candela «candela»]. – 1. Sostegno artisticamente foggiato che, nei vecchi sistemi d’illuminazione, serviva da supporto alla sorgente luminosa a combustione. [...] 2. In botanica, albero a c., l’albero fruttifero nel quale da rami orizzontali si dipartono più branche verticali, dette candele, distanti l’una dall’altra da 30 a 100 cm a seconda della specie (è una ...
Leggi Tutto
candelaggio
candelàggio s. m. [der. di candela]. – Nel linguaggio corrente, ma non in quello tecnico, la misura (in candele) dell’intensità luminosa di una lampada. ...
Leggi Tutto
abbagliamento
abbagliaménto s. m. [der. di abbagliare]. – 1. L’abbagliare, l’essere abbagliato. In senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo [...] dai fari di un’automobile. Nella tecnica cinematografica, effetto che consiste nel far apparire sullo schermo un’immagine con intensità luminosa molto più forte di quella delle immagini che precedono. 2. Raro con gli usi fig. di abbagliare, cioè ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora s. f. [comp. di micro- e meteora]. – In astronomia, denominazione delle più piccole tra le meteore, di massa non maggiore di un milionesimo di grammo, le quali, non dando luogo, [...] come le meteore, a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica ma irradiando rapidamente l’energia assorbita nell’impatto con i gas atmosferici vengono da essi soltanto frenate ...
Leggi Tutto
luminosoluminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando [...] , scritta l., insegna pubblicitaria, fissa o animata, dotata di un proprio impianto d’illuminazione (anche sostantivato al femm., una luminosa). Che riflette la luce, rischiarato da gran luce, pieno di luce: il l. specchio delle acque; una stanza, un ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] fisica: c. fotoelettrica, dispositivo che, sfruttando uno dei fenomeni della fotoelettricità, converte variazioni di una grandezza luminosa in variazioni di una grandezza elettrica; c. fotoconduttrice, cellula fotoelettrica basata sul fenomeno della ...
Leggi Tutto
stilb
s. m. [tratto dal gr. στίλβω «splendere»]. – In fotometria, unità di misura, nel sistema CGS, della radiazione luminosa o luminanza (nel passato detta brillanza), con simbolo sb. Attualmente è [...] sostituita dal nit (candela/m2), 104 volte minore ...
Leggi Tutto
cistoscopio
cistoscòpio s. m. [comp. di cisto- e -scopio]. – Strumento chirurgico usato per l’esplorazione visiva della vescica urinaria; quello classico è costituito di un catetere metallico contenente [...] un sistema di prismi ottici e una sorgente luminosa all’estremità che viene introdotta nella vescica. ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] assol., per lo più region., l’ambiente di un’abitazione privata in cui si soggiorna e si ricevono gli ospiti: la s. è luminosa, ma non molto ampia; in partic., stanza da pranzo e, per estens., l’insieme dei mobili che arredano tale ambiente. c. ant ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti come segnalazione notturna e punto...
Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), bifasica, nella quale un primo tratto...