• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [7]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geologia [3]
Trasporti [2]

quintadècima

Vocabolario on line

quintadecima quintadècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quintodecimo]. – Il quindicesimo giorno dal novilunio: prima, dopo la q.; in partic., luna in q. (anticam. anche come agg., luna quintadecima), [...] la luna piena, il plenilunio (è locuz. ormai rara, che sopravvive popolarmente in qualche zona, così come la frase tondo come la luna in q., di persona grassa o dal faccione tondo). ... Leggi Tutto

eclissare

Vocabolario on line

eclissare (ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] con la propria luce un’altra luce meno viva: la Luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. Superare di l’interposizione di un corpo opaco: il Sole si eclissò dietro la Luna. Anticam. anche senza la particella pron.: Qual è colui ch’adocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

blue moon

Neologismi (2012)

blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso [...] il calendario formato dai dodici mesi dell'anno non è perfettamente calibrato con le fasi lunari. La seconda luna piena di solito prende il nome di “blue moon”, luna blu, non per il suo colore ma appunto per la sua rarità. In inglese si dice “once in ... Leggi Tutto

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] differiscono di 180°, ossia hanno posizioni diametralmente opposte rispetto alla Terra (nel caso della Luna, essa è in opposizione nella fase di luna piena). c. In astrologia, aspetto planetario che, nell’oroscopo, ha influenza negativa. 5. In fisica ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] di alcuni sensi (vista, olfatto, gusto) e il tratto iniziale degli apparati digerente e respiratorio: f. grassa, tonda; una f. di luna piena; una f. fresca; una bella f. (anche florida, di aspetto sano e riposato); una brutta f. (non bella, o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] di città, più com. sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. che sale o in salita, che s. del Sole, la s. della Luna, le s. degli astri, il cammino del Sole, della Luna, degli astri nel cielo. b. Solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] q. di nobiltà, che fa tanto l’aristocratico?; parentela ... piena di pretese, con tanti fumi in testa pei suoi q. di ecc. f. In astronomia, primo e ultimo q., le fasi della Luna corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inalbare

Vocabolario on line

inalbare v. tr. e intr. [dal lat. tardo inalbare (trans.), der. di albus «bianco»], letter. – 1. tr. Far diventare bianco, imbiancare: Lenta sale pe ’l freddo aere la luna, E largamente il cielo inalba [...] (Carducci); era sorta la luna piena, che inalbava la nebbia e le fronti dei magnifici palazzi (Bacchelli). 2. intr. (aus. essere) a. Diventare bianco, farsi chiaro; anche con la particella pron.: il dì inalba o s’inalba. b. Anticam., di un liquido, ... Leggi Tutto

agósto²

Vocabolario on line

agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] soprattutto alla faccia di persone, ma anche fig., col senso di tonto, semplicione (l’agosto è il mese nel quale la luna piena, al suo sorgere nell’ora del tramonto del sole, appare all’orizzonte più tonda e rosseggiante); prov., la prim’acqua d ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] genericam., oggetto avente forma di disco o cerchio, e anche la stessa forma circolare di un oggetto: la r. del sole, della luna piena; nocchier de la livida palude, Che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote (Dante); fare la r., di tacchini, pavoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
marea
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali