• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [7]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Geologia [3]
Trasporti [2]

idìllio

Vocabolario on line

idillio idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] festa, Alla luna); Grandi i., denominazione usata dai critici per indicare alcune liriche della piena maturità leopardiana ( il primo i.; tessere, intrecciare un i.; un i. al chiaro di luna. c. Stato di vita serena e tranquilla, in cui i rapporti di ... Leggi Tutto

dilagare

Vocabolario on line

dilagare v. intr. [der. di lago, con il pref. di-1] (io dilago, tu dilaghi; aus. avere o essere). – 1. a. Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come [...] si dilagò nella valle. Estens., poet., della luce: dolce notte, Chiara per dilagar di luna piena (A. Negri). b. fig. Diffondersi largamente e rapidamente, detto soprattutto di costumi e comportamenti sociali negativi: la corruzione dilagava in tutti ... Leggi Tutto

scémo²

Vocabolario on line

scemo2 scémo2 s. m. [der. (deverbale a suffisso zero) di scemare], ant. – 1. a. Diminuzione, calo; in partic., calo di un prezzo, abbuono d’imposta o di debito, sconto. b. Difetto, imperfezione: ènne [...] dolce così fatto scemo (Dante, parlando del difetto di conoscenza degli spiriti celesti riguardo ai futuri beati). 2. In senso concr., quantità, parte mancante; in partic.: lo sc. de la luna (Dante), la parte oscura della luna non piena. ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (che può essere fissa o no), dotato di proprie caratteristiche: t. d’estate; in t. di vacanze, di carnevale; in t. di luna piena; nel t. dei bagni; nell’anno liturgico, t. quaresimale o di quaresima; t. pasquale; il t. d’avvento; t. ordinario (v ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] chiusi, senza riflettere, senza prendere le debite precauzioni, oppure con piena e cieca fiducia: non sono cose che si possono fare cielo (Dante), Apollo e Diana, cioè il Sole e la Luna. d. Occhio di sole, fascio di raggi luminosi che, penetrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] traverso non ci ha (Dante); in questo mondo non ha creatura Sì piena di bieltà né di piacere (G. Cavalcanti); nelle parti di Grecia ebbe ); Egli ci ha tante stelle ... Ma sola ha questa luna in ciel (Leopardi). 9. È ausiliare nella formazione dei ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] un s. nitido, chiaro, profondo, superficiale, ecc.; la tavola è piena di s. lasciati dai bicchieri; il banco è rovinato da s. sulla collina; che son li s. bui Di questo corpo [la luna], che là giuso in terra Fan di Cain favoleggiare altrui? (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] notte essere come il giorno e la notte giorno e notte in piena notte nel cuore della notte nella notte dei tempi notte bianca cupo di passi in stanze lontane. Luigi Pirandello, Enrico IV Vedi anche Buio, Dormire, Giorno, Luce, Luna, Ora, Scuro, Sera ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] ambedui (Dante, parlando dell’origine di Virgilio); fatemi il piacere di dirmi il vostro nome, cognome e p. (Manzoni, parole dell’oste della «Luna piena» a Renzo). c. Seconda p., o p. d’elezione, o p. adottiva, la terra in cui una persona emigra e si ... Leggi Tutto

òste¹

Vocabolario on line

oste1 òste1 s. m. (f. -éssa) [lat. hŏspes -pĭtis (cfr. ospite), prob. attraverso il fr. ant. oste (mod. hôte)]. – 1. Padrone o conduttore di un’osteria (sia nel sign. attuale, sia in quello ormai ant. [...] di locanda dove si trova vitto e alloggio): l’o. della «Luna piena», nei Promessi Sposi; oste, porta ancora mezzo litro! Tradizionalmente l’oste è spesso inteso come persona disposta a fare i proprî interessi a scapito di quelli degli avventori: per ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Luna
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua...
marea
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali