nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] possessore solo il diritto di pegno sulle cose depositate); n. a sentenza, nel linguaggio giur., annotazione di varia lunghezza, intesa a illustrare le questioni di diritto rilevabili da una sentenza e, talora, a esprimere il dissenso dell’annotatore ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] . all’accoppiamento di due o tre nastri; tasso di s., il rapporto tra la lunghezza del semilavorato all’uscita dalla macchina di stiramento e la lunghezza all’entrata. c. Nella filatura delle tecnofibre, l’operazione o il complesso di operazioni ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] tela oppure con elementi metallici articolati muniti di alveoli. f. N. centimetrato, fettuccia di tela cerata, per lo più della lunghezza di 150 cm, arrotolabile, che ha le divisioni in centimetri e frazioni, e serve in sartoria e sim. per misurare ...
Leggi Tutto
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): [...] data una circonferenza che abbia il centro nel vertice dell’angolo da misurare, è il rapporto tra la lunghezza dell’arco della circonferenza stessa intercettato dall’angolo e il raggio di questa (tale rapporto è indipendente dalla particolare ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] : è un viottolo che passa attraverso i campi; questo sentiero passa per il bosco. Anche, attraversare (sempre nel senso della lunghezza) l’interno di un luogo: p. per una galleria, per un tunnel, per un corridoio sotterraneo; spec. con riferimento a ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] in genere con traversoni. b. Nel linguaggio milit., f. di resistenza, zona di terreno più o meno estesa in lunghezza e di una certa profondità, nella quale sono disseminate le opere difensive e le artiglierie che debbono resistere agli attacchi ...
Leggi Tutto
velodromo
velòdromo (non corretto velodròmo) s. m. [comp. di velo(cipede) e -dromo]. – Impianto sportivo destinato alle competizioni ciclistiche, costituito da una pista inclinata verso l’interno (in [...] legno, asfalto, cemento o, raramente, materie plastiche), di lunghezza non inferiore a 250 m, formata da due tratti rettilinei paralleli collegati fra loro per mezzo di due curve, provvisto di una serie di attrezzature (spogliatoi, tribune per il ...
Leggi Tutto
meco-
mèco- [dal gr. μῆκος «lunghezza»]. – Primo elemento di alcune parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali significa «lungo, lunghezza». ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] entro un volume (o su una superficie, o lungo una linea) e il volume (o l’area della superficie o la lunghezza della linea); analogam. per la d. di energia (volumica, areica, lineica); d. di corrente, grandezza vettoriale che descrive il regime della ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] superficie, un volume, uno spazio; m. la densità, la pressione, la velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la profondità di un precipizio; m. la ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
Sebastiano Aglianò
In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...