manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] .it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al 15 maggio. La ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] l’assist a un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio).
Composto dal s. m. calcio e dall’agg. relazionale. In un’accezione che non sembra del tutto tecnicistica ma non pare troppo distante dall’idea di fondo designata ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] famosa la scena finale del film Il pianeta delle scimmie del 1968, in cui un astronauta, che credeva di essere arrivato su un pianeta aprile 2025, ilvenerdì).
Composto dal confisso tecno- in aggiunta al s. m. fossile. Vedi l’ingl. technofossil. ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Qualivita: «È a partire dall’evoluzione del nostro Paese in questo settore che nasce la proposta di un’iniziativa come .com, 12 marzo 2025, Video / Food).
Locuz. composta dal s. m. turismo e dalla sigla DOP (‘Denominazione di Origine Protetta’). ...
Leggi Tutto
handicappato〈an-〉 (non com. andicappato) agg. e s. m. [propr., part. pass. di (h)andicappare]. – 1. agg. In senso proprio, di partecipante a una gara (atleta o animale) messo in condizione di handicap. [...] : si sente h. fra i compagni per la sua obesità. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, per le condizioni fisiche o psichiche (in partic. spastici, distrofici, paraplegici, mutilati, minorati psichici, ecc.), ha difficoltà, anche gravi, ad adattarsi ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] ipod), di ridottissimo spessore e peso inferiore ai 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso figurato, infine, si può definire malattia una condizione che benessere psichico di una persona, portando turbamento o sofferenza morale (m. dello spirito; la gelosia e l’invidia sono due ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] è, invece, per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. dell’ospedale; il medico di guardia, che in un pronto soccorso o in un reparto ospedaliero è addetto all’assistenza medica ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] è ucciso con un colpo di rivoltella), 5. e si usa anche in forma reciproca (da che mondo è mondo gli uomini si fanno guerra e uomini: – Io l’ho ucciso.
Ambedue mi guardavano; e io m’accorsi che ambedue erano ansiosi per me, per la mia attitudine d’ ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] ) • Si dà per fatto che il ddl Zan sarà approvato in Senato e diventerà legge, mentre il tentativo dell’ultimo minuto del Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia).
Composto dal s. m. e f. inv. omo2, dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...