nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] , stelle molto dense che, secondo la corrente teoria dell’evoluzione stellare, costituiscono lo stadio finale delle stelle aventi massa minore di 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] , riuscì a far stare in piedi un uovo, ciò che altri non erano riusciti a fare, solo schiacciandolo un po’ a una delle due estremità); camminare sulle uova, procedere con grande cautela; essere pieno come un u., satollo, sazio; è come bere un u., di ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] compagna, la donna amata; fam., le mie d., le donne che fanno parte della mia famiglia; con senso sim., anche le d. di casa, distinto da una d sudicia o d’animo vile). Accr. donnóna, e donnóne m. (donna grossa e robusta). Pegg. donnàccia (donna ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] . Nel linguaggio giur., informazione (o avviso) di garanzia, atto con il quale il P. M. dà avviso agli interessati (indagati e persone offese dal reato) dell’esistenza di un procedimento penale, in modo da consentire loro l’esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] dei suoi pari grado nelle forze armate; il medico di bordo, che su una grande nave provvedere all’assistenza medica e chirurgica dell’equipaggio e dei passeggeri; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] . Li gestirà Ama. Anche il termovalorizzatore sarà a controllo pubblico. La sua realizzazione passerà per una gara». (Post.it, 12 luglio 2022, Italia).
Composto dal confisso bio-2 aggiunto al s. m. digestore. Sul modello dell’ingl. biodigester. ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] 2018, Viaggi) • Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre , Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il ...
Leggi Tutto
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, [...] .it, 24 agosto 2022, Esteri) • Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) amp; Informatica).
Composto dal confisso nano- e dal s. m. drone. Si tratta di una parola diffusa, con gli ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività [...] sono per tutti". (Ansa.it, 24 novembre 2022, Scienza&Tecnica).
Sotto il profilo della formazione delle parole, è un derivato dal s. f. e m. astronauta con l’aggiunta del prefisso para-. Si tratta di un internazionalismo coniato nell’àmbito dei ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] antitumorali». (Marzio Bartoloni, Sole24Ore.com, 25 gennaio 2023, Salute).
Composto di lungo, con valore avv.le, e dell'agg. e s. f. e m. vivente, sul modello di lungodegente. Da confrontare con l'ingl. long-term survivors.
Già attestato in un ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...