• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1556 risultati
Tutti i risultati [1556]
Medicina [101]
Industria [65]
Religioni [61]
Alimentazione [42]
Arti visive [20]
Chimica [18]
Tempo libero [16]
Geografia [15]
Teatro [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

mancina

Sinonimi e Contrari (2003)

mancina s. f. [femm. sost. dell'agg. mancino]. - 1. [mano o parte sinistra: scrivere con la m.; voltare a m.] ≈ manca, sinistra. ↔ destra, (non com.) diritta, dritta, (non com.) mandritta. 2. (marin., [...] non com.) [lato sinistro dell'imbarcazione] ≈ tribordo. ↔ babordo. ... Leggi Tutto

mancino

Sinonimi e Contrari (2003)

mancino [der. dell'agg. manco "sinistro"]. - ■ agg. 1. [situato nella parte sinistra: piede m.] ≈ (lett.) manco, sinistro. ↔ destro. ● Espressioni: fig., giocare un tiro mancino (a qualcuno) ≈ beffare [...] (ø), (pop.) fregare (ø), gabbare (ø), mettere nel sacco (ø), turlupinare (ø). 2. [di persona, che presenta mancinismo: un pugile m.] ↔ destrimano. ‖ ambidestro. ■ s. m. (f. -a) [chi presenta mancinismo] ↔ destrimano. ‖ ambidestro. ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e sim.: m. la pizza] ≈ (ant., scherz.) . (gio.) [nella dama e negli scacchi, eliminare un pezzo dell'avversario] ≈ catturare, prendere. ‖ soffiare. c. [avere pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] telefilm che prende] ≈ appassionare, catturare, coinvolgere, intrigare. ↔ annoiare, lasciare indifferente. m. [riempire uno spazio: il divano prende quasi tutta la lunghezza della parete] ≈ ingombrare, occupare. 4. a. [fare la scelta di una persona ... Leggi Tutto

manufatto

Sinonimi e Contrari (2003)

manufatto (ant. manofatto, manifatto) [dal lat. manu factus "fatto a mano"]. - ■ agg. [che ha subìto una lavorazione da parte dell'uomo: prodotti m.] ≈ artigianale. ↔ industriale. ■ s. m. [oggetto ottenuto [...] attraverso la lavorazione di materie prime: m. tessili] ≈ prodotto. ‖ artefatto. ... Leggi Tutto

marcire

Sinonimi e Contrari (2003)

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). - 1. [diventare marcio: la frutta sta marcendo] ≈ andare a male, avariarsi, decomporsi, deteriorarsi, guastarsi, infracidire, [...] . 2. (pop.) [andare in suppurazione: la piaga marcisce] ≈ suppurare. 3. (estens.) [diventare fradicio a causa dell'umidità o per l'azione dell'acqua: il legno è marcito] ≈ infracidire, infradiciarsi. ↔ asciugarsi. 4. (fig.) [di persona, perdere le ... Leggi Tutto

culo

Sinonimi e Contrari (2003)

culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] quali è sedere, anch’esso tuttavia ritenuto talora sconveniente: la vecchiaccia della cuoca mi menò un piede nel sedere (I. Nievo). Però, può anche valere come sostituto molto volg. di rubare (m’hanno inculato il motorino), così come fottere e fregare ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] bicicletta per pochi soldi] ≈ cedere, vendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. m. [attribuire: d. a ciascuno il suo; quanti anni gli dai?] ≈ generosità di un principe (G. C. Chelli). Per via dell’estrema genericità di d., il numero dei termini di cui può ... Leggi Tutto

princisbecco

Sinonimi e Contrari (2003)

princisbecco /printʃis'bek:o/ (ant. prencisbecco) s. m. [adattam. dell'ingl. pinchbeck, dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese Christopher Pinchbeck (m. 1732)]. - (metall.) [lega di rame, zinco [...] e stagno, di aspetto simile all'oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l'oro] ≈ ⇑ similoro. ● Espressioni: fig., tosc., restare (o rimanere) di princisbecco [rimanere fortemente stupito, sbalordito] ... Leggi Tutto

maternità

Sinonimi e Contrari (2003)

maternità s. f. [der. di materno]. - 1. [la condizione dell'essere madre e, anche, il complesso dei vincoli che legano la madre al proprio figlio: essere alla prima m.; le gioie della m.] ≈ ‖ paternità. [...] [il nome e cognome della madre, indicato, in documenti e altrove, come elemento delle generalità di una persona] ≈ ‖ paternità. 3. (med.) [clinica o reparto ospedaliero riservati all'assistenza alle partorienti: essere ricoverata in m.] ≈ ostetricia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 156
Enciclopedia
m-learning
m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...
Mandrioli, Passo dei
Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali