bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] un verbo più formale e ant., ma anche più generico, rispetto a colpire, danneggiare, ferire: la prima metà delle notti leggeva e scriveva: questo m’indebolì di salute e mi offese il petto (A. Genovesi). Se il danno è particolarm. grave, si può usare ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; portaceste; puparo; rammentatore o suggeritore; regista; sarta; scenografo; segretario di compagnia; siparista; talent-scout; tecnico (delle luci, del suono); trovarobe; truccatore.
Azioni - 1. Allestire o mettere in scena uno spettacolo; andare in ...
Leggi Tutto
pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo², del gr. biz. papagâs, adattam. dell'arabo babaghā]. - 1. a. (zool.) [uccello dell'ordine degli psittaciformi] ≈ ⇓ parrocchetto. b. (fig.) [persona che ripete [...] cose dette da altri] ≈ ‖ (fam.) copione. ▲ Locuz. prep.: fig., a pappagallo [senza aver capito ciò che si dice: dire, ripetere a p.] ≈ alla lettera, (lett.) macchinalmente, meccanicamente, (fam.) pappagallescamente, ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] di tutti gli altri verbi sopra cit.), come mostra anche l’uso frequente dell’intr. pron. con sogg. inanimato: la sveglia mi è caduta per soltanto la connotazione negativa di «mettere fuori uso»: m’hai sfasciato il computer. Intens. è distruggere.
Modi ...
Leggi Tutto
interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del [...] .) a detrimento di, a scapito di. b. [al plur., cose da eseguire per vantaggio economico, personale, ecc.: badare agli i. dell'azienda] ≈ affari, attività, faccende. c. (econ., non com.) [partecipazione agli utili di un affare o di un'azienda altrui ...
Leggi Tutto
interim /'interim/ s. m. [dal lat. intĕrim, avv., "frattanto, nel frattempo", der. di inter "tra"]. - 1. [incarico assunto provvisoriamente, in attesa dell'insediamento del nuovo titolare: assumere l'i. [...] dell'Interno] ≈ interinato. ▲ Locuz. prep.: ad interim ≈ provvisoriamente, temporaneamente. 2. (estens.) [periodo di vacanza tra alte cariche] ≈ interregno. ...
Leggi Tutto
intermediario /interme'djarjo/ [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius "intermedio"]. - ■ agg. [che serve di collegamento fra due persone o cose: svolgere una funzione i.] ≈ mediatore. ■ s. m. [...] cavalli] (tosc.) cozzone, [di commercio] rappresentante, [di borsa] remisier, [di borsa] remissore, [spec. nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento] sensale. 2. (estens.) [chi interpone la propria opera fra due persone che comunque non possano ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] di registro molto formale: il poeta si spassa a rappresentar la frode delle varie illusioni e a frodar anche i maghi che le frodi ordiscono , mentre più fam. sono bidonata,bidone o fregatura: m’ha tirato un bel bidone; ho preso una fregatura. ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...