agganciamento /ag:antʃa'mento/ s. m. [der. di agganciare]. - [atto, modo ed effetto dell'agganciare] ≈ aggancio. ‖ attacco, collegamento, connessione. ↔ sganciamento. ‖ distacco. ...
Leggi Tutto
fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] a produrre un determinato effetto o risultato: i f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis ...
Leggi Tutto
aggancio /a'g:antʃo/ s. m. [der. di agganciare]. - 1. [atto, modo ed effetto dell'agganciare] ≈ e ↔ [→ AGGANCIAMENTO]. 2. (fig.) a. [stretto legame fra due cose] ≈ addentellato, attinenza, collegamento, [...] connessione, nesso, rapporto. ↔ incongruenza, sconnessione. b. (fam.) [spec. al plur., legame con persone influenti: avere degli a.] ≈ aderenze, amicizie, appoggi, conoscenze, contatti, entrature, (fam.) ...
Leggi Tutto
sillabo /'sil:abo/ s. m. [dal lat. tardo syllăbus "sommario, catalogo, indice", gr. sýllabos "collezione"; per calco dell'ingl. syllabus], non com. - (educ.) [piano di lavoro educativo e formativo da realizzare [...] in un determinato periodo] ≈ curriculum, programma ...
Leggi Tutto
siluramento /silura'mento/ s. m. [der. di silurare]. - 1. (milit.) [il colpire o l'essere colpito con siluri: il sommergibile ha subìto un s.]. 2. (fig.) a. (fam.) [riferito a un politico, a un funzionario [...] , esonero, rimozione, (fam.) trombatura. b. [riferito a un progetto, un'iniziativa e sim., il fatto di subire il veto: c'è stato un s. della proposta da parte dell'opposizione] ≈ bocciatura, rigetto. ↔ accettazione, accoglimento, approvazione. ...
Leggi Tutto
gabelliere /gabe'l:jɛre/ s. m. [der. di gabella]. - (stor.) [chi riscuoteva le gabelle per conto dell'autorità] ≈ ‖ daziere, doganiere. ⇑ esattore. ...
Leggi Tutto
prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] di Canne] ≈ portento, presagio. ⇑ evento, fenomeno. 2. (estens.) a. [fatto, evento, opera che abbia in sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede o rivela doti e qualità ...
Leggi Tutto
volgare¹ (ant. vulgare) [dal lat. vulgaris, der. di vulgus "volgo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che appartiene o è relativo agli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: [...] pianta o di animale, che è usato comunemente, che non è quello della classificazione sistematica] ≈ comune. ↔ scientifico. 3. (matem.) [di . ↔ fine, raffinato, ricercato, signorile. ■ s. m. (ling.) [lingua parlata dal popolo, spec. con riferimento ...
Leggi Tutto
prodotto /pro'dot:o/ s. m. [part. pass. di produrre]. - 1. a. [tutto ciò che viene dato dalla terra] ≈ frutto. b. (estens.) [ciò che costituisce il risultato di un'attività produttiva: p. industriale] [...] ≈ articolo, merce. ‖ produzione. ● Espressioni: prodotto di bellezza → □. 2. (fig.) [risultato dell'attività intellettuale: è un p. della sua fantasia] ≈ frutto, parto, (lett.) portato. ‖ elaborato. □ prodotto di bellezza [preparato per trattamenti ...
Leggi Tutto
simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, rappresentazione, segno. ‖ incarnazione, personificazione. ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...