proprietario /proprje'tarjo/ (pop. propietario) s. m. [dal lat. tardo proprietarius] (f. -a). - [chi ha la legittima proprietà di un bene: il p. dell'appartamento] ≈ (fam.) padrone, [di terreni e sim.] [...] possidente. ‖ intestatario. ↔ ‖ affittuario, inquilino, locatario, possessore ...
Leggi Tutto
slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita di valore di una moneta: s. dell'euro] ≈ calo, deprezzamento, discesa, flessione, ribasso, svalutazione. ↔ apprezzamento, rialzo, rivalutazione, salita. b. [allontanamento dalle idee e dalle posizioni ...
Leggi Tutto
gendarme s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d'armes "gente d'armi"]. - 1. (milit.) [un tempo in Italia e ancora oggi in alcuni paesi esteri, milite con funzioni di tutela dell'ordine pubblico] [...] ≈ agente, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, poliziotto, (pop.) questurino, (spreg.) sbirro. ‖ carabiniere. 2. (fig., fam.) [persona di aspetto o comportamento burbero, autoritario: è un g.; fa il ...
Leggi Tutto
generale² s. m. [uso sost. dell'agg. generale¹, aggiunto a titoli di carica o grado]. - 1. (milit.) [nell'esercito, nell'aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado più alto della gerarchia militare] [...] ≈ ‖ [in marina] ammiraglio, [in taluni eserciti] maresciallo. ⇑ comandante, condottiero. > sottotenete, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello, colonnello, generale. 2. (eccles.) [superiore ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] fare innervosire: le sue risposte impertinenti mi fanno innervosire. Dell’uso volg., benché assai com., è fare incazzare, con lo più per piccole cose: non intende che l’indugiare m’infastidisce? [C. Goldoni]); irritare o urtare (solitamente per ...
Leggi Tutto
zanni /'dzan:i/ s. m. [propr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni]. - 1. (teatr.) [personaggio della commedia dell'arte che rappresenta il servo scaltro e imbroglione [...] o sciocco e goffo]. 2. (estens., non com.) [persona dal comportamento ridicolo: parole da z.; fare lo z.] ≈ buffone, pagliaccio ...
Leggi Tutto
prosatore /prosa'tore/ s. m. [der. di prosare] (f. -trice). - (crit.) [chi scrive opere in prosa: i p. dell'Ottocento] ≈ ‖ lirico, poeta. ⇑ autore, letterato, scrittore. ⇓ narratore, novelliere, romanziere, [...] saggista ...
Leggi Tutto
meritamente /merita'mente/ avv. [der. dell'agg. lat. merĭtus "meritevole", col suff. -mente], lett. - [secondo il merito: luogo m. famoso] ≈ e ↔ [→ MERITATAMENTE]. ...
Leggi Tutto
meritatamente /meritata'mente/ avv. [der. dell'agg. meritato, col suff. -mente]. - [secondo il merito: è stato premiato m.] ≈ a buon diritto, a ragione, degnamente, giustamente, (lett.) meritamente, meritevolmente. [...] ↔ a torto, immeritatamente, indegnamente, ingiustamente ...
Leggi Tutto
smaltimento /zmalti'mento/ s. m. [der. di smaltire]. - 1. a. [completamento del processo digestivo: s. del cibo] ≈ assimilazione, assorbimento, digestione. b. (fig.) [superamento graduale di una passione [...] . dei rifiuti] ≈ eliminazione, liberazione, [del traffico] decongestionamento, [di liquidi] deflusso. b. [il dare via interamente qualcosa, spec. vendendo: s. delle giacenze] ≈ esaurimento, smercio, vendita. c. [completamento di un'attività e sim.: s ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...