medievalismo
(o medioevalismo) s. m. [der. di medi(o)evale]. – 1. Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche: il [...] , ecc., che si ritengono superate dall’evoluzione storica dei tempi moderni: popolazioni, regioni, famiglie in cui vige ancora una forma di m.; questo è medievalismo! 2. Secondo la storiografia più aggiornata, la trattazione e la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano [...] la guardia del corpo del comandante dell’esercito romano (chiamato, in origine, pretore) e, in seguito, degli imperatori romani. 2. Come s. m., al plur., in senso fig. e per lo più spreg., i componenti di formazioni militari addette come guardia del ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. da me!; persone di gusti d.; io la penso in modo d., ecc. In matematica, il simbolo grafico, corrispondente alla locuz. «diverso da , e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] condizioni, sudicia o d’animo vile). Accr. donnóna, e donnóne m. (donna grossa e robusta). Pegg. donnàccia (donna cattiva d’animo o, più spesso, di pessimi costumi). ◆ In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che ...
Leggi Tutto
meżżobusto (o 'mèżżo busto') s. m. (pl. meżżibusti, meżżobusti o mèżżi busti). – Statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta del petto: scolpire un m.; erigere, inaugurare [...] un m., di personaggio illustre. Con grafia per lo più staccata la locuz. a mezzo busto, usata anche con riferimento a ritratti pittorici o fotografici: ritrarre, dipingere a mezzo busto; fotografia a mezzo busto. In tono scherz. o satirico, sono ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] c’è una v. per te). 2. Una visita è inoltre il fatto di recarsi in un luogo a scopo culturale, di studio o per turismo (la v. del centro storico ’attuario che m’avea fatto gl’interrogatorii, e m’annunciò con mistero una visita che m’avrebbe recato ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] non collaborino con la giustizia. Con questo termine si fa riferimento ai casi in cui il “tipo” di delitto per il quale è stata inflitta condanna .it, 10 novembre 2022, Riforma della giustizia).
Composto dal s. m. ergastolo e dall’agg. ostativo. ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] anche di dieta del digiuno intermittente quando si concentra l'assunzione di alimenti in un periodo variabile tra 6 e 8 ore (schema 16/8). .it, 16 maggio 2023, Articolo).
Composto dal s. m. digiuno e dall’agg. intermittente, sul modello dell’ingl ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] allenati osservando pattern di comportamento nei curriculum ricevuti nel passato, in gran parte da uomini. Il risultato è che venivano 14 giugno 2023, Fuoriluogo).
Espressione composta dal s. m. pregiudizio e dall’agg. algoritmico; ricalca l’ingl. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] «fiuto» giornalistico, tenendo conto di fattori come il posto in cui la notizia è data, quante volte si ripete nei dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio e dall’agg. naturale; ricalca l ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...