biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] gli strumenti necessari a identificare e isolare i microrganismi presenti in un terreno e a testare la loro capacità di -3 aggiunto al s. m. risanamento. Cfr. ingl. bioremediation e molti altri corrispettivi termini in altre lingue, presenti nelle ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] .it, 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al 15 maggio. La ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] -3-2 – sono appunto formule che non dicono più granché del comportamento in campo di una squadra. (Napolista.it, 4 marzo 2023) • Un' . (Claudio Pellecchia, RivistaUndici.com, 5 marzo 2024, Serie A).
Composto dal s. m. calcio e dall’agg. posizionale. ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] l’assist a un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio).
Composto dal s. m. calcio e dall’agg. relazionale. In un’accezione che non sembra del tutto tecnicistica ma non pare troppo distante dall’idea di fondo designata ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] , Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty).
Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f. guru, secondo la rara sequenza autoctona determinante-determinato, sulla quale, in questo caso, potrebbe pesare l’influsso di sintagmi semanticamente affini ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula [...] svolgerà nella futuristica struttura del “Planetarium Alto Adige” di San Valentino in Campo, in provincia di Bolzano. Ma cos’è un planetario? Per chi .it, 20 settembre 2024).
Derivato dal s. m. planetar(io) con l’aggiunta del suffissso - ...
Leggi Tutto
handicappato〈an-〉 (non com. andicappato) agg. e s. m. [propr., part. pass. di (h)andicappare]. – 1. agg. In senso proprio, di partecipante a una gara (atleta o animale) messo in condizione di handicap. [...] : si sente h. fra i compagni per la sua obesità. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che, o chi, per le condizioni fisiche o psichiche (in partic. spastici, distrofici, paraplegici, mutilati, minorati psichici, ecc.), ha difficoltà, anche gravi, ad adattarsi ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] ipod), di ridottissimo spessore e peso inferiore ai 50 g. c. In astronomia, stelle n., o semplicem. nane, le stelle della sequenza 1,4 masse solari (v. anche stella1). 2. Come s. m.: a. Individuo di ridotta statura corporea, la cui altezza, a pari ...
Leggi Tutto
malattia
1. MAPPA Una MALATTIA è una condizione al di fuori della normalità di un organismo vivente, caratterizzata da disturbi, alterazioni o lesioni e da comportamenti inconsueti generalmente provocati [...] (le malattie del vino, del legno, del marmo). 4. In senso figurato, infine, si può definire malattia una condizione che benessere psichico di una persona, portando turbamento o sofferenza morale (m. dello spirito; la gelosia e l’invidia sono due ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] è, invece, per termini analoghi come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. dell’ospedale; il medico di guardia, che in un pronto soccorso o in un reparto ospedaliero è addetto all’assistenza medica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...