ossatura
s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] o. robusta, fragile, proporzionata; è un ragazzo di o. minuta. 2. fig. a. Con sign. generico, struttura portante di una macchina, di un apparecchio, di un edificio e sim.: l’o. del palazzo, del ponte, del veicolo. Nelle costruzioni navali, l’elemento ...
Leggi Tutto
bronzatrice
bronżatrice s. f. [der. di bronzare]. – In tipografia, macchina per la bronzatura: il foglio stampato passa sotto una tramoggia che distribuisce la polvere metallica, e poi sotto spazzole [...] che ripartiscono la polvere sullo stampato; la polvere in eccesso viene rimossa, aspirata e rinviata alla tramoggia distributrice ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] per lo più ruote (spesso anche sinon. di ruota dentata): gli i. dell’orologio, di una macchina, del cambio (nelle autovetture); restare preso tra le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. In usi fig., il procedimento, complesso ...
Leggi Tutto
bronzatura
bronżatura s. f. [der. di bronzare]. – 1. Operazione che serve a dare l’aspetto del bronzo a oggetti di metallo (mediante ramatura o ottonatura galvanica), di legno, gesso, ecc. (per lo più [...] contenenti un’alta percentuale di polvere metallica, oppure stampando con fondo incolore e passando su questo, a mano o a macchina, la polvere metallica. 3. In patologia vegetale, alterazione per virosi delle foglie di certe piante (come la patata e ...
Leggi Tutto
spalmatrice
s. f. [der. di spalmare]. – Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta, ecc., sostanzialmente formata da una coppia di cilindri mantenuti a una distanza regolabile con [...] spostamenti micrometrici, tra i quali passa sia il materiale da trattare (fogli, tessuti, pannelli, ecc.), sia il collante (in emulsione o in soluzione) ...
Leggi Tutto
rivettatrice
s. f. [der. di rivettare]. – Macchina (chiamata anche ribaditrice) o strumento portatile per eseguire la rivettatura o ribaditura; r. meccanica manuale, a forma di pinza o comunque munita [...] di un’impugnatura, agendo sulla quale si mette in funzione un sistema di leve che deforma opportunamente il rivetto inserito negli elementi da unire (precedentemente forati) ...
Leggi Tutto
ingrassare
v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che [...] b. Di campi o terreni, concimare; fig. scherz., andare a i. i cavoli, morire. 2. tr. Ungere, lubrificare con grasso organi di macchina e sim., effettuare l’ingrassaggio: i. il motore, i. i mozzi delle ruote. 3. intr. (aus. essere) Diventare grasso, o ...
Leggi Tutto
imperniare
(meno com. impernare) v. tr. [der. di pernio, perno] (io impèrnio o impèrno, ecc.). – 1. Mettere, fissare su un perno, munire di perni: i. i ripiani della libreria; nelle costruzioni meccaniche, [...] effettuare l’accoppiamento di due parti di una macchina con perni, tale che l’una possa ruotare intorno a un asse dell’altra; nella costruzione navale in legno, montare (e ribadire ove occorre) i perni, i chiodi, le caviglie, ecc., di uno scafo. 2. ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] sostenere la produzione industriale creando domanda addizionale di beni. In partic.: a. In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate energie a particelle subatomiche cariche (elettroni, protoni, ecc ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...