verniciare
v. tr. [der. di vernice] (io vernìcio, ecc.). – Coprire di uno strato di vernice, stendendola con un pennello, con una spatola, o con altri attrezzi e procedimenti: v. un mobile, il tavolo, [...] la panchina, la carrozzeria di una macchina, ecc.; v. a fuoco; v. a spruzzo (v. verniciatura); in partic., v. un dipinto, un quadro, stendervi sopra con il pennello o a spruzzo un leggero strato di vernice trasparente, per proteggerlo dagli agenti ...
Leggi Tutto
arrotolatrice
s. f. [der. di arrotolare]. – Macchina che riduce a forma cilindrica fogli di lamiera, usata, per es., per la formazione del corpo cilindrico delle scatole e dei barattoli metallici. ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] uso: p. un libro a qualcuno, perché lo legga, lo consulti e sim.; per piacere, prestami la penna; puoi prestarmi la macchina per qualche ora? In partic., concedere ad altri una somma di denaro (o altro bene) a condizione che restituisca entro un dato ...
Leggi Tutto
sfidare
v. tr. [der. di disfidare, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – 1. a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia; anche assol.: non ha voluto accettare [...] !» «Sfido! hanno corso tutto il giorno!»; a volte seguito da una frase dichiarativa introdotta da che: sfido che cambia macchina ogni anno, con tutto quello che guadagna! 2. ant. Far perdere la fiducia, la speranza; avvilire, scoraggiare, o anche ...
Leggi Tutto
tollenone
tollenóne s. m. [dal lat. tolleno -onis, forse voce di origine etrusca]. – Antica macchina da guerra costituita da un argano collegato con un asse verticale terminante a forcella, destinato [...] a sorreggere una grossa e lunga trave, la quale, nell’abbassarsi sotto il comando dell’argano, sollevava una grossa cesta di vimini o una cassa di legno all’altezza delle mura nemiche affinché gli armati, ...
Leggi Tutto
tripletta
triplétta s. f. [der. di triplo (modellato su doppietta); nel sign. 4 per influsso dell’ingl. triplet (v.)]. – 1. Fucile da caccia a tre canne, una delle quali di calibro più piccolo e rigata [...] riuscito, triplo punto conseguito (nel gioco, in una gara, ecc.): fare una tripletta. 3. Macchina cordatrice formata da più macchine cordatrici semplici ad asse orizzontale accoppiate, generalmente in numero di tre, longitudinalmente sullo stesso ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] fisico sia biologico, come per es. l’epidermide e il sughero. b. Nella tecnica, p. di un impianto, di una macchina, di un’apparecchiatura, ecc., la protezione contro i danni che possono derivare agli operatori dal contatto accidentale con organi in ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] e uniforme, o non avviene a intervalli regolari: moto, passo i., ora accelerato ora rallentato; funzionamento i. di una macchina, o anche di un ufficio; polso i., aritmico; stagione i., incostante; corso i. di una malattia; mestruazione i., per ...
Leggi Tutto
scorniciatrice
s. f. [der. di scorniciare]. – Macchina impiegata nella lavorazione del legno per ottenere elementi a profilo costante, come cornici, sagomati, ecc.: consiste essenzialmente in un complesso [...] di coltelli che sagomano secondo il profilo stabilito il pezzo, fatto avanzare da un piano scorrevole ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...