controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] i tentativi di superarla consumatisi nel corso del Seicento e il ruolo dello scetticismo come «macchina da guerra» nelle mani dei controriformatori cattolici prima, e degli stessi riformatori in seguito. (Sole 24 Ore, 21 maggio 2000, p. 37, Scienza e ...
Leggi Tutto
stricatrice
(o striccatrice) s. f. [der. di stricare2 (o striccare)]. – Nell’industria tessile, macchina di rifinizione impiegata per la stricatura dei tessuti, composta da un gruppo d’entrata, una vasca [...] per l’impregnazione della stoffa con acqua, un dispositivo compensatore di tensione, un tamburo guarnito con spazzole, sul quale il tessuto è costretto a passare, una spazzola rettilinea, un gruppo d’uscita ...
Leggi Tutto
desilatrice
s. f. [der. di desilare]. – Macchina per lo scarico del foraggio dai sili verticali cilindrici: opera sostanzialmente per aspirazione attraverso un trasportatore pneumatico o a nastro. ...
Leggi Tutto
scansare
v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] , scostarsi, farsi da parte: il corridoio è stretto: se non vi scansate come faccio a passare?; scànsati, sta arrivando una macchina! 2. Evitare, schivare qualche cosa che sia diretta o tirata contro, o che venga a trovarsi nella direzione in cui ci ...
Leggi Tutto
crittografico
crittogràfico (o criptogràfico) agg. [der. di crittografia] (pl. m. -ci). – 1. Della crittografia, relativo alla crittografia (nel senso di scrittura segreta, cifrata): scrittura c.; macchina [...] c., sinon. di crittografo. 2. Di scritto in cui l’espressione sia oscura, ermetica: testo c.; prosa, poesia crittografica ...
Leggi Tutto
crittografo
crittògrafo (o criptògrafo) s. m. [comp. di critto- e -grafo]. – 1. (f. -a) Chi si occupa di crittografia. 2. Macchina che permette la traduzione di un testo dal linguaggio chiaro a quello [...] cifrato e viceversa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , nella circolazione dei veicoli su strada, v. frenatura. Con accezioni partic.: a. Nella scrittura, e spec. nella scrittura a macchina, ciascuno degli intervalli tra parola e parola o tra due altri segni: lasciare un doppio s. tra due numeri; per ...
Leggi Tutto
crivellare
v. tr. [der. di crivello] (io crivèllo, ecc.). – 1. Passare attraverso un crivello, vagliare: c. il carbone, la cenere, la ghiaia, un minerale; raro e ant. nei sign. fig. di vagliare. 2. Forare [...] , in frasi quali: aveva il petto crivellato di ferite, gli crivellarono il corpo (o lo crivellarono) di pallottole; la macchina fu crivellata di colpi. ◆ Part. pres. crivellante, talora usato come s. m., con il sign. di crivellatore. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
disintegratore
diṡintegratóre s. m. [der. di disintegrare]. – 1. Macchina, adoperata con forme diverse in varie industrie, per disintegrare, cioè sminuzzare finemente, sostanze poco dure ma tenaci, come [...] cortecce, fibra di legno o simili. 2. (f. -trice) Operaio addetto al funzionamento di tali macchine. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...