stracco
agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] risorse fisiche e morali per sopportare oltre una determinata situazione: erano i Volterrani s. di stare in carcere (Machiavelli). b. Di movimento o comportamento che rivela stanchezza; fiacco, languido, privo di vigore: procedeva con andatura s.; un ...
Leggi Tutto
straccurare
v. tr. – Metatesi pop. ant. di trascurare: eglino straccurorono gli ordini delle difese loro (Machiavelli). ◆ Analogam. si usò straccuràggine, straccuranza, straccurato, straccuratàggine, [...] per trascuraggine, trascuranza, ecc ...
Leggi Tutto
accarezzare
v. tr. [der. di carezza 1] (io accarézzo, ecc.). – 1. Far carezze, lisciare con la mano una persona (o un animale) per dimostrazione d’affetto: a. un bambino; la mamma gli accarezzò i capelli, [...] 2. fig. a. Vezzeggiare, trattare con amorevolezza: accarezza troppo il nipotino; gli uomini si hanno o a. o assicurarsi di loro (Machiavelli). b. A. con lo sguardo, con l’occhio, guardare con espressione di tenerezza, d’amore, o anche di desiderio. c ...
Leggi Tutto
el1
él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi [...] in alcuni dialetti, in partic. in quelli veneti e lombardi: Consumando mi vo di piaggia in piaggia El dì pensoso, poi piango la notte (Petrarca); lascerò indrieto el ragionare delle repubbliche (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] in senso assol., Dio in quanto soggetto della rivelazione. Come agg., che rivela, che consente di conoscere un segreto o un fatto ignoto: la polizia scoprì un indizio r.; confidenza rivelatrice. 2. Dispositivo, ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio di cento anni, poiché la si liberò dalla t. di Pisistrato (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] la classe media, la borghesia: queste esecuzioni assai i m. cittadini sbigottirono; solo ai grandi e alla plebe sodisfacevono (Machiavelli). b. Nella lingua odierna, conserva in qualche caso il senso primitivo: lavoro, impresa di m. difficoltà; più ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] Pontiggia). Oppure l’esercito, la milizia: questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le proprie (Machiavelli); a. mercenarie, a. ausiliarie; a. leggere, corpi di milizia armati in modo da potersi muovere con facilità. Società delle ...
Leggi Tutto
conseguire
v. tr. e intr. [lat. consĕqui «seguire, ottenere», comp. di con- e sequi «seguire»] (io conséguo, ecc.). – 1. tr. a. Ottenere, raggiungere: c. un fine, un premio, una vittoria, la laurea, [...] torto; anche con compl. di termine: cominciò ad essere amica della tirannide, per un poco di utilità che gliene conseguiva (Machiavelli). 3. tr. e intr., ant. Seguitare, proseguire: per c. la nostra Storia (G. Villani); conseguendo da quella parte è ...
Leggi Tutto
gregario
gregàrio s. m. e agg. [dal lat. gregarius, der. di grex gregis «gregge»; propr. «del gregge, che fa parte del gregge»]. – 1. a. s. m. Soldato semplice; anticam. anche come agg.: soldati g. (Machiavelli). [...] Per estens. (e con questo sign. è usato anche il femm. gregaria), chi fa parte di un partito, di un’organizzazione o un’istituzione qualsiasi senza un grado e senza alcuna funzione direttiva: capi e gregarî; ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...