• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

déntro

Vocabolario on line

dentro déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] dalla particella vi enclitica (déntrovi, cioè «ivi dentro»): trasse d’un armario una cassetta. Dentrovi pane, bicchieri e coltella (Machiavelli). 2. Come prep., si unisce al complemento direttamente o mediante la prep. a, più raram. di (ma sempre con ... Leggi Tutto

minàccio

Vocabolario on line

minaccio minàccio s. m. – Variante ant. di minaccia: quello che tanti pericoli e tanti minacci di nimici non avevono fatto piegare, gli insolenti modi degli amici piegorono (Machiavelli). ... Leggi Tutto

accapigliare

Vocabolario on line

accapigliare v. tr. [der. di capello] (io accapìglio, ecc.). – 1. Prendere per i capelli; com. solo nel rifl. con valore reciproco, prendersi per i capelli, venire alle mani: alla fine si accapigliarono; [...] accapiglia sulla questione se sia giusto o meno tirare a indovinare sulla testa di un morto (Daniele Del Giudice). 2. ant. Con valore causativo, far venire alle mani, far azzuffare: se la fama gli scompiglia, la presenza gli accapiglia (Machiavelli). ... Leggi Tutto

stracco

Vocabolario on line

stracco agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] risorse fisiche e morali per sopportare oltre una determinata situazione: erano i Volterrani s. di stare in carcere (Machiavelli). b. Di movimento o comportamento che rivela stanchezza; fiacco, languido, privo di vigore: procedeva con andatura s.; un ... Leggi Tutto

straccurare

Vocabolario on line

straccurare v. tr. – Metatesi pop. ant. di trascurare: eglino straccurorono gli ordini delle difese loro (Machiavelli). ◆ Analogam. si usò straccuràggine, straccuranza, straccurato, straccuratàggine, [...] per trascuraggine, trascuranza, ecc ... Leggi Tutto

accarezzare

Vocabolario on line

accarezzare v. tr. [der. di carezza 1] (io accarézzo, ecc.). – 1. Far carezze, lisciare con la mano una persona (o un animale) per dimostrazione d’affetto: a. un bambino; la mamma gli accarezzò i capelli, [...] 2. fig. a. Vezzeggiare, trattare con amorevolezza: accarezza troppo il nipotino; gli uomini si hanno o a. o assicurarsi di loro (Machiavelli). b. A. con lo sguardo, con l’occhio, guardare con espressione di tenerezza, d’amore, o anche di desiderio. c ... Leggi Tutto

él¹

Vocabolario on line

el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi [...] in alcuni dialetti, in partic. in quelli veneti e lombardi: Consumando mi vo di piaggia in piaggia El dì pensoso, poi piango la notte (Petrarca); lascerò indrieto el ragionare delle repubbliche (Machiavelli). ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] in senso assol., Dio in quanto soggetto della rivelazione. Come agg., che rivela, che consente di conoscere un segreto o un fatto ignoto: la polizia scoprì un indizio r.; confidenza rivelatrice. 2. Dispositivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tirànnide

Vocabolario on line

tirannide tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. [...] le teorie sulla t., nella storia delle dottrine politiche; l’istituto della t. nella Grecia antica; maravigliosa cosa è a considerare a quanta grandezza venne Atene per spazio di cento anni, poiché la si liberò dalla t. di Pisistrato (Machiavelli). ... Leggi Tutto

mediòcre

Vocabolario on line

mediocre mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] la classe media, la borghesia: queste esecuzioni assai i m. cittadini sbigottirono; solo ai grandi e alla plebe sodisfacevono (Machiavelli). b. Nella lingua odierna, conserva in qualche caso il senso primitivo: lavoro, impresa di m. difficoltà; più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali