• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

sconciare

Vocabolario on line

sconciare v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] una spalla (I. Nievo). 2. intr. pron., ant. Abortire: che dia una pozione alla fanciulla per farla sconciare (Machiavelli); s’io conoscessi qualche arcadica pastorella la quale fosse incinta, la sconforterei dal leggere quella descrizione per tema ... Leggi Tutto

depredazióne

Vocabolario on line

depredazione depredazióne s. f. [dal lat. tardo depraedatio -onis], non com. – L’azione e l’effetto del depredare; saccheggio, rapina: fanno loro piuttosto depredazione e scorrerie che altro (Machiavelli). ... Leggi Tutto

disformare

Vocabolario on line

disformare v. tr. e intr. [der. di forma, col pref. dis-1] (io disfórmo, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere disforme, cioè di forma o aspetto diversi (in genere, lo stesso che deformare). 2. intr. (aus. [...] essere; con o senza la particella pron.), ant. Divenire disforme, differenziarsi: d’ogni civile uso si disforma (Machiavelli). ◆ Part. pass. disformato, anche come agg., brutto, contraffatto, sformato. ... Leggi Tutto

disfórme

Vocabolario on line

disforme disfórme agg. [tratto da conforme, per sostituzione del pref. dis-1 a con-]. – Di forma diversa, non conforme, differente: cose d.; idee tra loro d.; ma quando si acquista stati in una provincia [...] disforme di lingua, di costumi e di ordini, qui sono le difficultà (Machiavelli). Cfr. il più com. difforme. ... Leggi Tutto

disformità

Vocabolario on line

disformita disformità s. f. [der. di disforme]. – L’esser disforme, diversità: non vi essendo d. di costumi, gli uomini si vivono quietamente (Machiavelli). Cfr. il più com. difformità. ... Leggi Tutto

ippocrasso

Vocabolario on line

ippocrasso (o ipocrasso o ipocràs) s. m. [dal fr. hypocras o hippocras, ritenuto un der. del nome di Ippocrate (v. ippocratico), ma prob. di origine diversa]. – Antico nome di una bevanda cordiale, fatta [...] di vino zuccherato e aromatizzato con infusione di varie spezie: un bicchiere d’ipocrasso, che è a proposito a racconciare lo stomaco, rallegra el cervello (Machiavelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

deputare

Vocabolario on line

deputare (ant. diputare) v. tr. [dal lat. deputare «giudicare, valutare», nel lat. tardo «destinare (a un ufficio)», comp. di de- e putare «ritenere»] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.). – 1. Designare a [...] a rappresentare ufficialmente la sua città. 2. ant. o letter. Assegnare, destinare a qualche scopo: in una cassa a ciò deputata (Machiavelli); d. una gabella alla costruzione di un’opera pubblica. ◆ Part. pass. deputato, anche come agg. e s. m., con ... Leggi Tutto

cerretano

Vocabolario on line

cerretano s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, [...] De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise al padre suo renderlo sano (Machiavelli); Oggi l’alloro è premio di colui ... Che sale c. alla ribalta (Gozzano). ... Leggi Tutto

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] m.; che i grandi di avere la parte negli altri uffici si contentassino, e al popolo il m. de’ Signori ... lasciassero (Machiavelli); molti Romani dall’aratro eran chiamati a’ m. e, deposta la porpora, ritornavano all’aratro (T. Tasso). M. alle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ossidióne

Vocabolario on line

ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia [...] all’ossidione (Guicciardini); venuto adunque Attila in Italia, assediò Aquileia ... e nella obsidione di essa guastò tutto il paese allo intorno (Machiavelli); Sì che degli africani alloggiamenti La grave ossedïon per me sia tolta (Ariosto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali