casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] dalla convivenza con la famiglia); donna di c., che attende personalmente alle faccende domestiche, casalinga; maestro di c., maggiordomo; tagliatelle, dolci fatti in c., di manifattura casalinga. b. Frasi fig.: riportare la pelle a c., ritornar vivo ...
Leggi Tutto
scalco
s. m. [dal longob. skalk «servo»] (pl. -chi). – 1. Nel Medioevo e nel Rinascimento, servitore che, nei conviti signorili, aveva l’incarico di servire ai commensali le carni già tagliate dal trinciante: [...] posti che sono i convitati a sedere, entra lo s. col primo servizio (Magalotti). In epoche successive, maggiordomo, direttore di mensa. 2. S. segreto del papa, cameriere segreto, ecclesiastico o laico, che presiedeva alla mensa del pontefice, ...
Leggi Tutto
atriense
atrïènse s. m. [dal lat. atriensis, der. di atrium «atrio»]. – Lo schiavo che nella casa romana fungeva da maggiordomo, sopraintendendo ai principali servizî. ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] caratterizzato, nella sua foggia più tipica, da giacca a marsina, calzoni al polpaccio, calze lunghe bianche e scarpe con fibbia: maggiordomo, cameriere in l.; l. gallonata, semplice, di gala; indossare la l. di un signore, essere al suo servizio. b ...
Leggi Tutto
entrare
(ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] Corte!; come sei entrato? Nel linguaggio teatrale, presentarsi in scena e prendere parte all’azione: a questo punto, entra il maggiordomo (con compl. di luogo, e. in scena, oltre al sign. proprio, ha anche usi fig., intervenire in qualche impresa o ...
Leggi Tutto
stile
stilè (o stilé) agg. [adattam. del fr. stylé, der. di style «stile»]. – Detto di persona che, nel modo di vestire, di comportarsi e sim., mostra un’eleganza raffinata e composta, non priva di una [...] certa rigidità: una donna, un uomo s.; con sign. più ristretto, che esegue il servizio cui è preposto con grande rispetto della forma: un maître d’hôtel, un maggiordomo molto stilé. ...
Leggi Tutto
besciamella
besciamèlla s. f. [dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo L. de Béchamel (1630-1703), maggiordomo di Luigi XIV]. – Salsa classica della cucina francese e italiana, a base di burro, latte [...] e farina; è detta anche balsamella ...
Leggi Tutto
siniscalco
(ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa [...] centro-occid., il maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche; poi titolo di un alto funzionario reale o imperiale, con mansioni di carattere diverso, amministrative, politiche e anche ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] Ansaldo, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 16, Cronaca) • Vatincaleaks è a un punto di svolta. Sarebbe stato Paolo Gabriele, maggiordomo vaticano, a mettere le mani su documenti top secret di Benedetto XVI: il cameriere del Papa è stato arrestato ieri ...
Leggi Tutto
In palazzi principeschi o signorili, chi sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa.
La funzione di sovrintendente della casa che, presso i Franchi, spettava originariamente a uno schiavo, passò ad assumere particolare importanza...
MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo
Francesco Cognasso
Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato.
Le origini del maggiordomato vanno ricercate...