• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [36]
Religioni [25]
Storia [13]
Vita quotidiana [9]
Militaria [9]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Moda [5]
Alta moda [5]
Anatomia [5]

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] in: g. ordinaria, che riguarda la generalità degli interessi tutelati dall’ordinamento giuridico, ed è esercitata dai magistrati civili e penali facenti parte dell’ordine giuridico ordinario per questioni generali, e da altri organi (Corte dei ... Leggi Tutto

teòro

Vocabolario on line

teoro teòro s. m. [dal gr. ϑεωρός, voce di origine incerta]. – Nell’antica Grecia, persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία: v. teoria, nel sign. 2 a), a consultare un oracolo, [...] o ad assistere a una festa religiosa; per estens., il termine significò anche spettatore e localmente passò a designare varî magistrati. ... Leggi Tutto

propina

Vocabolario on line

propina s. f. [dal lat. mediev. propina «dono, regalìa», der. del lat. propinare (v. propinare) che ebbe anche il sign. di «dare, regalare»]. – 1. ant. Regalo, ricompensa; anche compenso, onorario, sportula [...] (per prestazioni di avvocati, magistrati, e sim.): tali e tante ... son le p. degli uffiziali della giustizia che né più né meno se ne va scorticato il povero reo (Muratori). 2. Compenso che veniva corrisposto ai professori universitarî o di istituti ... Leggi Tutto

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] d’affari e a ditte fantasma domiciliate all’estero, ma i magistrati di Augsburg, che indagano da quattro anni sul caso, sospettano che buona parte sia tornata in Germania: 4 miliardi a un sottosegretario alla Difesa, 4 se li sarebbe tenuti un manager ... Leggi Tutto

Mafiopoli

Neologismi (2008)

Mafiopoli (mafiopoli), s. f. inv. Lo scandalo della mafia. ◆ «Poi c’è il “giustizialismo”, applicato ai magistrati che non fanno i burocrati, ma indagano, si preoccupano dei risultati delle loro inchieste, [...] intendono il controllo di legalità a 360 gradi. Se poi incrociano certi interessi, allora scatta l’accusa di “accanimento”. E se trovano qualcosa da obiettare al “giusto processo” – quasi che finora si ... Leggi Tutto

malafinanza

Neologismi (2008)

malafinanza s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, [...] p. 1, Prima pagina) • Prima lo sdegno. Peggio della Enron, si disse. Poi le inchieste giudiziarie con i magistrati che venivano invitati dal ministro dell’Economia al convegno dell’Aspen per parlare della malafinanza. Quindi le richieste miliardarie ... Leggi Tutto

manipulitesco

Neologismi (2008)

manipulitesco agg. (iron.) Di Mani pulite, inchiesta condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. ◆ [tit.] Sulla giustizia la sinistra dovrebbe smetterla di caricare [...] a testa bassa / «Basta con i pm castigamatti, il giustizialismo manipulitesco, l’ansia di istruire maxiprocessi associativi: serve una riforma saggia ed equilibrata» [Franco Debenedetti]. (Foglio, 10 dicembre ... Leggi Tutto

manipulitismo

Neologismi (2008)

manipulitismo s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] ◆ Quello che a noi piace è la testa china di [Helmut] Kohl, che mostra la sua sprezzante indifferenza quando accetta al Bundestag la stretta di mano che gli offre Angela Merkel, la pasionaria teutonica ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] , delle sessioni d’esame, ecc.; c. giudiziario, quello che, pubblicato in ogni distretto di corte d’appello, elenca i magistrati degli uffici giudiziarî del distretto e i giorni di udienza; c. liturgico, comprendente tutte le feste della Chiesa nel ... Leggi Tutto

microcontenzioso

Neologismi (2008)

microcontenzioso s. m. Le controversie legali di scarsa rilevanza. ◆ la Finanziaria 2005 […] contiene, tra l’altro, un vero e proprio salasso per i procedimenti davanti al giudice di pace. Con la conseguenza [...] avvio del microcontenzioso (tipico quello dei consumatori). (Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Pochi magistrati, ancor meno udienze, con un carico di fascicoli pesantissimo. «L’eccessiva durata dei divorzi, nel distretto di Corte d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
Magistrati
Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia funzionale rispetto al resto della...
EDILI
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove si trova un collegio di tre edili, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali