effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] nazionale magistrati, Giuseppe Gennaro, l’«indultino» avrà conseguenze trascurabili sul sovraffollamento carcerario, almeno nel breve periodo. «È un provvedimento che incide, sia pure in misura non rilevante, sull’effettività della pena, ma nello ...
Leggi Tutto
conservatore
conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] sono affidati la cura e l’incremento dell’erbario, e lo studio del materiale ivi raccolto. b. Titolo di magistrati che in antiche corporazioni e in certi comuni dovevano curare l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi (il nome ...
Leggi Tutto
accenso2
accènso2 s. m. [dal lat. adcensus o accensus, part. pass. di accensēre «ascrivere al censo»]. – Nell’antica Roma, erano così denominati i cittadini che per le loro funzioni erano considerati [...] e ultima classe dell’ordinamento di Servio Tullio. Nella vita militare, erano a disposizione degli ufficiali in qualità di ordinanze, mentre nella vita civile, ove si mantennero più lungamente, erano pubblici ufficiali a disposizione dei magistrati. ...
Leggi Tutto
quattuorviro
quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) [...] amministravano la giustizia e dirigevano la polizia; derivavano dalla fusione di due collegi, i duoviri iure dicundo e i duoviri aedilicia potestate ...
Leggi Tutto
prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] , ai senatori e deputati (in questi casi si parla più propriam. di guarentigie e immunità parlamentari), a magistrati, prefetti, agenti diplomatici e consolari, ecc.; p. diplomatiche, consistenti soprattutto nella possibilità giuridica che l’agente ...
Leggi Tutto
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] Trattati, per cui non sarà operativa prima del 2005. L’organo non va confuso col pool «Eurojust», che sarà costituito da magistrati nazionali e non da membri con statuto comunitario e che potrà coordinare le indagini in corso nei vari Paesi, ma non ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] fattore, ma con funzioni anche più ampie). In partic.: a. Ministri della giustizia, nel linguaggio letter., i magistrati; con altro senso, ministro della giustizia (cioè esecutore, strumento) è detto talvolta per eufemismo il boia. b. Ministri ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] nei diversi tempi (di polizia e di giurisdizione in materia penale, amministrativa, finanziaria, ecc.): costituirono dalla prima età repubblicana fino al tardo Impero una delle più importanti magistrature ...
Leggi Tutto
camion-idranti
(camion idranti), loc. s.le m. inv. Camion dotato di apparecchiature per la raccolta, la conservazione e l’emissione dell’acqua. ◆ le auto dei magistrati sloggiano i mezzi dei pompieri. [...] Della serie: il mio regno per un parcheggio. E a Palazzo di Giustizia, a questo punto, non resta che fare gli scongiuri antincendio: chi glielo spiegherebbe ai pompieri, quel giorno, che il camion idranti ...
Leggi Tutto
Camorropoli
s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] forse in nome del principio, sacrosanto, della libertà di pensiero, che vale per tutti e naturalmente anche per i magistrati. (Foglio, 2 settembre 1998, p. 3) • Tra Tangentopoli e Camorropoli rimase coinvolto anche Paolo De Luca, l’imprenditore rosso ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia funzionale rispetto al resto della...
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove si trova un collegio di tre edili, che...