• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [36]
Religioni [25]
Storia [13]
Vita quotidiana [9]
Militaria [9]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Moda [5]
Alta moda [5]
Anatomia [5]

visdòmino

Vocabolario on line

visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] (donde, per la frequenza di tale carica nella stessa famiglia, il cognome di Visdomini). 2. Nelle città marinare, nome dei magistrati (detti anche consoli o balivi) che avevano il compito di regolare le divergenze tra i mercanti in terra straniera. 3 ... Leggi Tutto

quadrùnviro

Vocabolario on line

quadrunviro quadrùnviro (o quadrùmviro) s. m. [voce foggiata, col prefisso quadru-, sul modello di triunviro, triumviro]. – Ciascuno dei quattro membri che costituiscono un quadrunvirato: i q. del fascismo. [...] Per i magistrati di Roma antica, è più usato il latinismo quattuorviri. ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] legno o lastra di bronzo o di marmo su cui, nell’antica Roma, venivano scritti o incisi atti ufficiali (di collegi e magistrati, di municipî e imperiali, o senatoconsulti e leggi varie, calendarî, liste, ecc.), e che venivano poi affisse o esposte in ... Leggi Tutto

tavolaccino

Vocabolario on line

tavolaccino s. m. [der. di tavolaccio], ant. – A Firenze e Perugia, nell’età comunale, nome dato ai messi di alcuni magistrati, così chiamati perché nelle cerimonie pubbliche e solenni portavano il tavolaccio, [...] grande scudo rettangolare di legno sul quale erano dipinte le insegne del comune ... Leggi Tutto

rabat

Vocabolario on line

rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio [...] il plastron e lo jabot: attualmente, resta in uso nell’abito del clero protestante e in quello degli accademici o dei magistrati; nella moda femm., baverina. 2. In legatoria, tipo di legatura in cui parte della coperta sporge da un piatto ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] di Carlo III d’Angiò Durazzo; gli Otto di pratica, nello stato fiorentino di Lorenzo de’ Medici (1449-1492), gli otto magistrati della Signoria preposti dal 1480 alla difesa e alla politica estera, trasformati poi nel 1532 in organo di giustizia ... Leggi Tutto

scriba

Vocabolario on line

scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto [...] dello stato addetto a lavori di scrittura e di copiatura di atti e documenti, per lo più alle dipendenze di magistrati e funzionarî, e, dopo l’affermazione del cristianesimo, monaco dedito alla trascrizione di codici per conto del vescovato o del ... Leggi Tutto

inamovibilità

Vocabolario on line

inamovibilita inamovibilità s. f. [der. di inamovibile]. – Garanzia particolare di cui godono alcuni funzionarî (per es., i magistrati, i professori universitarî) e, in passato, anche i titolari di benefìci [...] ecclesiastici perpetui, per cui essi non possono essere privati della carica o trasferiti ad altra sede se non con il loro consenso o per cause tassative di indegnità e di incapacità e previo giudizio ... Leggi Tutto

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] funzioni giurisdizionali per delega di magistrati superiori: p. dell’urbe (praefectus urbi), creato dal re o dai consoli in caso di loro assenza dal territorio della città e incaricato di sostituirli, spec. nella giurisdizione: prefetti del pretorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

vèto

Vocabolario on line

veto vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] diritto di veto. In partic.: a. Nel diritto pubblico romano, l’opposizione a una decisione di un magistrato, come prerogativa dei magistrati stessi e, con sfera più ampia, dei tribuni (v. intercessione). b. In diritto ecclesiastico, l’opposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Magistrati
Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia funzionale rispetto al resto della...
EDILI
Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove si trova un collegio di tre edili, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali