porchetta
porchétta s. f. [dim. femm. di porco]. – 1. Maiale adulto disossato o maialino da latte privato delle interiora e cotto intero nel forno o sullo spiedo, insaporito con sale, pepe, aglio, erbe [...] aromatiche, rosmarino, semi di finocchio; è una specialità di varie cucine regionali italiane. Con la locuz. in porchetta si indicano preparazioni analoghe quanto a condimenti e modo di cottura: coniglio, ...
Leggi Tutto
porcina
s. f. [lat. porcīna, per ellissi da caro («carne») porcina: v. porcino], region. – Carne porcina, carne di maiale macellato, cruda o cotta. ...
Leggi Tutto
cicciolo
cìcciolo s. m. [der. di ciccia]. – 1. Residuo abbrustolito delle parti grasse del maiale, fuse per ricavarne lo strutto; i ciccioli (detti anche sìccioli e, a Roma, sfrìzzoli) vengono spremuti, [...] salati, aromatizzati, e usati come cibo e come condimento. 2. fam. Escrescenza carnosa per cicatrizzazione ipertrofica o sim. ◆ Dim. cicciolétto; accr. cicciolòtto ...
Leggi Tutto
sagginare
(letter. saginare) v. tr. [dal lat. saginare «ingrassare», der. di sagina (v. saggina)]. – Ingrassare, tenere all’ingrasso, spec. animali da allevamento, in partic. maiali; anche con riferimento [...] . pass. sagginato, anche come agg., ingrassato, grasso: fece il pietoso padre uccidere il vitello sagginato (Boccaccio); co’ suoi Teucri tutti Enea fu de le viscere pasciuto Del saginato, a Dio devoto, bue (Caro); maiale sagginato; tordi sagginati. ...
Leggi Tutto
castrare
v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: [...] c. un cane, un gatto, un maiale, un vitello, un cavallo. Riferito all’uomo, è sinon. pop. di evirare. b. estens., non com. Estirpare o distruggere gli organi di riproduzione nelle piante. 2. Per simil., c. le castagne, inciderne trasversalmente la ...
Leggi Tutto
frugolare
v. intr. [der. di frugare] (io frùgolo, ecc.; aus. avere). – Andare frugando o rovistando qua e là; anche del maiale che fruga col muso fra la terra. ...
Leggi Tutto
rigatino
s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] a rigatino. b. In tipografia, carattere speciale a doppia linea di contorno, in cui il bianco è tratteggiato con sottili righe verticali. 3. tosc. Pancetta di maiale salata, usata come condimento e salume (e chiamata in Toscana anche carnesecca). ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] frasi dare lingua a qualcuno, prendere lingua da qualcuno di qualcosa. 2. La lingua di animale macellato (bue, vitello, maiale, ecc.) usata come vivanda: l. lessa, in umido, in agrodolce, in salsa verde; l. salmistrata, salata, affumicata, ecc. 3 ...
Leggi Tutto
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una [...] bestia macellata, per lavorarne e venderne le carni: s. un bue, un maiale. Con compl. oggetto di persona, e con riferimento all’antica forma di esecuzione capitale per squartamento (v.): lo ’mperadore [Arrigo VII] fecelo isquartare a quattro cavalli, ...
Leggi Tutto
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori [...] : un d. di lacrime, di proiettili, di legnate, d’insulti, di parole, di bestemmie; un d. di braciole di maiale in gratella, che furono spolverate in un baleno dalla chiassosa brigata (Fucini). d. Meno com., inondazione, alluvione di acque terrestri ...
Leggi Tutto
MAIALE / SCROFA
Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa.
Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: fuco / ape, toro / vacca,...