• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [11]
Industria [7]
Medicina [7]
Chimica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Alimentazione [3]
Militaria [3]
Biologia [2]

mal bianco

Vocabolario on line

mal bianco locuz. usata come s. m. – Malattia delle piante (detta anche albugine, bianco, nebbia, oidio) determinata da funghi ascomiceti della famiglia erisifacee, che colpisce diverse specie vegetali [...] e in partic. la rosa, la vite e i cereali ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] facilmente; libro b., raccolta di documenti ufficiali o non ufficiali (v. libro, n. 1 b); mal b., malattia delle piante (v. mal bianco); matrimonio b., non consumato; morte b., morte per assideramento tra la neve (nel linguaggio sindacale, morte ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] a spiga non colorata, di solito aristati, con cariossidi incolori (es., b. di Calabria). b. Malattia delle piante, detta anche mal bianco (v. la voce). 5. In numismatica, nome dato a molte monete d’argento e spec. a monete di mistura imbiancate con ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr. de but en blanc) il tiro di artiglieria senza si disse a mal p. alludendo alla posizione o punto di un astro, secondo l’astrologia: in che mal’ora nacqui, in che mal p. ci venni ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] . corvini); gatto, cane, cavallo n.; Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); in tipografia, carattere n. (o più spesso nero s. m.), raccolta delle acque di rifiuto. In apicoltura, mal n. (o mal della foresta), malattia dell’ape adulta (dovuta ... Leggi Tutto

uncìnula

Vocabolario on line

uncinula uncìnula s. f. [lat. scient. Uncinula, der. (con suffisso dim.), del lat. class. uncinus «uncino», con riferimento alle appendici del peritecio avvolte a uncino]. – Genere di funghi parassiti [...] e cosmopoliti appartenenti alla famiglia erisifacee; comprende una ventina di specie tra cui Uncinula necator, stadio perfetto o forma ascofora di un fungo che nello stadio imperfetto o conidiale determina il mal bianco della vite (v. mal bianco). ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] chiarire i n., in un disegno; facendo lampeggiare ora il bianco, ora il n. di due occhi grifagni (Manzoni). Nel agg., sul 13 nero). b. In fitopatologia, per lo più nella locuz. mal del nero, malattia di alcune piante, sinon. di fumaggine. 3. Con ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] febbre r., sinon. di dengue. e. In veterinaria, mal r. dei suini, sinon. di mal rossino (v. rossino). f. Nel linguaggio contabile, fazioni di aurighi che correvano nel circo: le altre erano i Bianchi, i Veneti e i Prasini. ◆ Dim. rossétto, rossino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

céncio

Vocabolario on line

cencio céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] chi sviene: è andato giù (è cascato) come un c.; bianco come un c. lavato (o di bucato), assai pallido; preferisco aria, son sempre i poveri, i deboli a buscarle; c. dice mal di straccio, a proposito di chi trova in altri, sparlandone, difetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

eriṡifàcee

Vocabolario on line

erisifacee eriṡifàcee s. f. pl. [lat. scient. Erysiphaceae, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una ventina di generi, caratterizzati da micelio bianco e corpi [...] , il cui vario aspetto permette la distinzione dei generi; si presentano anche in forma conidica (denominata oidio) e vivono per lo più come parassiti sulle foglie di vegetali superiori dando luogo a malattie dette nebbia, mal bianco o oidio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MAL BIANCO
MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello biancastro polverulento formato dal micelio...
mal bianco
Malattia delle piante (detta anche albugine) determinata da Funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee; le più nocive di tali malattie sono il m. delle rose e quello della vite (➔ oidio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali