• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1456 risultati
Tutti i risultati [1456]
Medicina [615]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Veterinaria [137]
Botanica [99]
Industria [55]
Storia [36]
Biologia [35]
Diritto [34]
Zoologia [33]
Chimica [33]

scarlattina

Vocabolario on line

scarlattina s. f. [ellissi di febbre scarlattina (v. scarlattino), per il colore rosso acceso dell’eruzione cutanea che caratterizza la malattia]. – Malattia infettiva acuta e contagiosa causata da uno [...] streptococco, endemica con ricorrenze epidemiche, che colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell’adulto: decorre con febbre e angina ed è caratterizzata da un esantema ... Leggi Tutto

rubèola

Vocabolario on line

rubeola rubèola s. f. [der. del lat. rubeus «rosso», con suffisso dim.]. – In medicina, sinon. di rosolia; r. scarlattinosa, altro nome della quarta malattia (v. quarta malattia). ... Leggi Tutto

tromboangioite

Vocabolario on line

tromboangioite (meno com. tromboangeite) s. f. [comp. di trombo e angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, t. obliterante primitiva, malattia sistematica dei vasi sanguiferi periferici (detta anche [...] malattia di Bürger), localizzata prevalentemente negli arti inferiori con esito in cancrena. ... Leggi Tutto

actinomicòṡi

Vocabolario on line

actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raram. i mammiferi selvaggi e le pecore; si riscontra anche nell’uomo. La malattia che in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

acuto

Vocabolario on line

acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] gli a.); spesso muta corda, e varia suono, Ricercando ora il grave, ora l’a. (Ariosto). c. In medicina, di malattia o quadro morboso che tende a compiere rapidamente il suo ciclo (comparsa, decorso, esito); con sign. più generico, febbre a., febbre ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] è la c. biografica per detenuti, in uso presso gli istituti di pena. d. C. clinica: incartamento o documentazione riguardante la malattia di una persona ricoverata in una clinica o in un ospedale, e contenente i dati relativi all’esame clinico, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

palombaro

Vocabolario on line

palombaro s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una [...] di autorespiratore è designato, nell’ambito militare o militarizzato, come operatore subacqueo o sommozzatore, e nell’ambito sportivo più semplicemente come sub. In medicina, malattia dei p., lo stesso che malattia dei cassoni (v. cassone, n. 10). ... Leggi Tutto

intercórrere

Vocabolario on line

intercorrere intercórrere v. intr. [dal lat. intercurrĕre, comp. di inter- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – Correre, cioè passare, esserci, frapporsi fra l’uno e l’altro: tra [...] sei metri; tra i due stati erano sempre intercorsi buoni rapporti. ◆ Part. pres. intercorrènte, anche come agg.: malattia intercorrente, che sopraggiunge durante il decorso di un’altra malattia, da cui è indipendente. ◆ Part. pass. intercórso. ... Leggi Tutto

ségale cornuta

Vocabolario on line

segale cornuta ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. [...] – 1. Malattia della segale e di altre graminacee, provocata da un fungo ascomicete (Claviceps purpurea) che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti fino a sostituirli con una formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

incidènza

Vocabolario on line

incidenza incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] fig., spec. in calcoli statistici, i. di un fenomeno, i. di una malattia su una popolazione, e sim., la ricorrenza, il manifestarsi del fenomeno o della malattia, e insieme la loro frequenza. 3. ant. Digressione in un discorso, divagazione, inciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 146
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali