prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde [...] potesse, gli venne a memoria un ricco giudeo (Boccaccio); studiare, bere, fumare e usar con donne l’hanno p. consumato, e ridotto a perire dopo due mesi di malattia (Leopardi); mangiò p. tenendosi la testa con una mano appuntata alla tavola (Tozzi). ...
Leggi Tutto
pneumoencefalite
s. f. [comp. di pneumo-2 e encefalite]. – In veterinaria, p. aviaria, malattia contagiosa virale del pollame, che si manifesta con sintomi a carico dell’apparato respiratorio, del sistema [...] nervoso centrale e dell’intestino ...
Leggi Tutto
sarcoidosi
sarcoidòṡi s. f. [der. di sarcoide]. – Malattia granulomatosa cronica a patogenesi immunitaria a lungo decorso e prognosi generalmente benigna, che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente [...] frequenti e importanti a livello dell’apparato respiratorio, e inoltre a lesioni cutanee polimorfe, delle ossa, dei reni, degli occhi, ecc ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] rechi la vittoria al Noarese (Dante). 3. fig. Punto, momento culminante, critico, conclusivo: siamo alla s. dell’inverno; una s. della malattia lo portò alla tomba, una fase acuta, una crisi; più com., essere all’ultima s., alla s. finale, alla fase ...
Leggi Tutto
sarcoma
sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] nel polmone, nel fegato e nelle ossa. S. idiopatico multiplo pigmentoso o s. multiplo idiopatico emorragico o malattia di Kaposi (dal dermatologo ungherese M. K. Kaposi, 1837-1902, che la descrisse), proliferazione iperplastica sistemica del ...
Leggi Tutto
osteomielosclerosi
osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî fattori (chimici, tra cui anche ...
Leggi Tutto
soggiacere
soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: [...] nonostante l’eroismo dei difensori, dovette s.; il 3 febbraio ... mio padre soggiacque alle estreme conseguenze di una malattia che lo aveva consumato per anni (Marotta). ◆ Part. pres. soggiacènte, anche come agg.; con accezione propria, in geologia ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] , ma di origine non parassitaria, come la r. dei nichelatori, che rientra tra le dermatiti allergiche. b. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r. dell ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] ; funzionamento i. di una macchina, o anche di un ufficio; polso i., aritmico; stagione i., incostante; corso i. di una malattia; mestruazione i., per ciò che concerne la periodicità o la durata (anche riferito alla donna stessa: è molto i. nelle ...
Leggi Tutto
melena
melèna s. f. [dal gr. μέλαινα, propr. femm. dell’agg. μέλας «nero» (sottint. νόσος «malattia»)]. – Nel linguaggio medico, emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti [...] dalle trasformazioni chimiche che l’emoglobina ha subìto durante la permanenza nel tubo gastroenterico, per opera dei fermenti digestivi: è causata da emorragie della parte alta dell’apparato digerente, ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...