novendiale
agg. e s. m. [dal lat. novendialis agg. (comp. di novem «nove» e dies «giorno»), novendiale o novendial s. neutro]. – 1. agg. a. Che dura nove giorni, con riferimento a riti dell’antichità [...] fine del periodo di lutto che, presso i Romani, durava nove giorni dalla sepoltura e terminava con un sacrificio ai Mani del defunto (sacrum novendiale o assol. novendiale), con una cena (cena novendialis) e spesso con giochi. 2. Per estens., come ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] non avevano saputo distinguere a occhi chiusi un b. da un rosso (Nico Orengo); caffè b., raro per caffè macchiato. Inoltre: mani b., lavate, pulite; b. e rosso, per denotare ottima salute, aspetto florido: il ragazzo è tornato dalla montagna b. e ...
Leggi Tutto
cresima
crèṡima s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. χρῖσμα «unzione»: v. crisma]. – Sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico; è amministrato dal [...] vescovo e consiste nell’imposizione delle mani e nell’unzione col santo crisma fatta sulla fronte del fedele, accompagnata dalle parole «Ti segno col segno della croce e ti confermo col crisma di salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e dello ...
Leggi Tutto
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda [...] lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani e piedi conformati per la vita arborea; fra le specie più note il c. moro o c. dal ciuffo (lat. scient. Cercocebus aterrimus), il c. dal collare (lat. scient. C. torquatus), il c. guancia bianca (lat. ...
Leggi Tutto
alare3
alare3 v. tr. [dal fr. haler «tirare la gomena», di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., per lo più assol., tirare un cavo o una catena, a mano o con altro mezzo; quando la manovra è fatta [...] è orizzontale si esegue o camminando (a. a camminare) o stando fermi e facendo forza con le braccia alternando le mani (a. a cambiamano); se invece il cavo è verticale, si esegue o direttamente, facendo forza sull’ultimo tratto del cavo proveniente ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente [...] l.; anche in senso fig.: avere le mani l., non avere libertà d’azione; essere l. a qualcuno da una promessa, ecc. In araldica, attributo delle figure avvinte da cordoni o nastri dello stesso smalto o di smalto diverso; si dicono l. a trifoglio le ali ...
Leggi Tutto
sandinista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal [...] (appoggiata dagli USA) e che, risultato vittorioso nel luglio 1979, ha governato il paese come partito unico fino al 1990, anno in cui, a seguito di una libera consultazione elettorale, il governo è passato nelle mani di una coalizione moderata. ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico [...] di similitudine: ha i denti d’a., bianchi come l’a., cioè bianchissimi. Nel linguaggio poet. è simbolo del candore della pelle: mani, collo, seno d’a.; Candido leggiadretto e caro guanto, Che copria netto a. e fresche rose (Petrarca); Di terso a. era ...
Leggi Tutto
avulso
agg. [part. pass. di avellere, dal lat. avulsus, part. pass. di avellĕre], letter. – Strappato, staccato via: parole a. dal contesto; dalle nude Mani pare avulsa L’ugna che sapea ghermire (D’Annunzio); [...] più genericam., separato, isolato, anche riferito a persona: mi vanno rimproverando che io sono a. dalla realtà nazionale e sociale (A. Baldini) ...
Leggi Tutto
madore
madóre s. m. [dal lat. mador -oris, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Leggera umidità di cui si copre il corpo prima di sudare, per cause naturali, o anche patologiche o psicologiche: [...] il m. del sonno; sentiva nella schiena e nelle mani ... i m. della febbricola (Bacchelli). Raro con sign. più generico, umidità atmosferica o che copre una superficie; rugiada, e sim.: tra le foglie spiccava un grosso frutto ancora acerbo, coperto ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...