colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri [...] dello stampatore e altre indicazioni relative alla stampa (impropriam., indica talora anche la sottoscrizione dello scriba nei manoscritti, spec. medievali). 2. Più in generale, disposizione tipografica delle ultime righe d’un testo, che digradino ...
Leggi Tutto
tradito
tràdito agg. [dal lat. tradĭtus, part. pass. di tradĕre «consegnare, tramandare»; v. tradere]. – Latinismo usato talvolta nell’uso filologico e nella storia delle tradizioni, con il sign. di [...] «tramandato», «conservato dalla tradizione manoscritta»: il testo t.; la lezione tràdita dai più autorevoli manoscritti. ...
Leggi Tutto
distruggere
distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). [...] da un incendio; la grandine, le cavallette hanno distrutto tutto il raccolto; la cancrena distrugge i tessuti; d. manoscritti, lettere, documenti, le prove d’un delitto. b. Annientare vite umane: l’epidemia distrusse gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] alla critica testuale, la trasmissione di un testo dall’autore a tempi posteriori; e concretamente l’insieme dei manoscritti e delle stampe (t. diretta), e inoltre delle citazioni, traduzioni e altre attestazioni (t. indiretta), da cui quel ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale [...] con l’explicit (v.), serve a individuarlo chiaramente, soprattutto quando si abbia una serie di testi contenuti in un unico manoscritto. Più genericam., l’incipit, le parole iniziali di un testo, di un canto, e anche, in un brano strumentale, le ...
Leggi Tutto
incipitario
incipitàrio s. m. [der. di incipit]. – In codicologia e in bibliografia, repertorio comprendente in ordine alfabetico le parole iniziali di opere sia anonime, sia di autori più o meno noti, [...] al fine di permetterne l’immediata identificazione: catalogo di manoscritti con incipitario di tutte le opere in essi contenute. ...
Leggi Tutto
curare
v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. [...] per la pubblicazione, per lo più attraverso l’esame comparativo della tradizione a stampa e, quando si risalga a manoscritti, mediante le varie operazioni della critica testuale. d. Seguito da una prop. oggettiva, procurare, fare in modo: cura ch ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] il progressivo succedersi dei fogli e dei fascicoli, al fine di confezionarlo e legarlo nel giusto ordine; in origine, nel manoscritto, viene eseguita per quaderni, con cifre poste sulla prima o sull’ultima pagina; dal 13° sec., viene eseguita anche ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] tracciati sulla rupe; i bambini hanno fatto dei s. sulla parete; segni di richiamo, su bozze di stampa, libri, manoscritti, fatti nel punto dove vanno eseguite delle correzioni o apposti alla parola cui si riferiscono aggiunte, postille, e sim., e ...
Leggi Tutto
pomolo
pómolo s. m. [lat. pōmulŭm, dim. di pomum «frutto, pomo»], region. – 1. Estremità, impugnatura, maniglia, e sim., di forma sferica o tondeggiante: il p. del bastone, d’un cassetto, della porta; [...] il p. della spada (v. pomo, n. 5 a); il p. dell’ombelico, in rotoli manoscritti. 2. Nel dial. veneto, la capocchia degli spilli, nella locuz. aghi da pomolo (distinti dagli aghi per cucire): gli spilletti, che noi volgarmente appelliamo aghi da ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su materiali adatti, valendosi della penna...
In manoscritti o in volumi a stampa, l’insieme di due carte, cioè di quattro pagine, ottenuto mediante la piegatura in due di un foglio. È l’elemento costitutivo dei volumi in folio ed è anche chiamato quartino. Viene tra l’altro usato per...