• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [10]
Industria [9]
Militaria [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Alta moda [3]

azzeccagarbugli

Vocabolario on line

azzeccagarbugli s. m. – Propr., nome (Azzecca-garbugli) di un personaggio dei Promessi Sposi di A. Manzoni, il vile leguleio che, accampando pretesti di ogni sorta, rifiuta la sua assistenza a Renzo; [...] per antonomasia, avvocato da strapazzo o intrigante ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] forte, nel colmo: nel f. dell’estate, dell’inverno; nel f. d’un pericolo, d’una tempesta; Renzo, questa volta, si trovava nel f. del tumulto (Manzoni), dove il tumulto era più acceso; nel f. della battaglia, nel momento di maggior furore. d. La cosa ... Leggi Tutto

virgolétte

Vocabolario on line

virgolette virgolétte s. f. pl. [dim. di virgola]. – Due segni, per lo più simili a virgole, che nella scrittura si pongono, semplici o in coppia, prima e dopo la parola o le parole cui per qualche ragione [...] la mano di Tiziano», ma alcuni documenti lo smentiscono); discorsi diretti («Posso aver fallato ...» rispose Renzo, Manzoni); traduzione di parola o frase precedentemente riferita nella lingua originaria (vae victis «guai ai vinti»); parole ... Leggi Tutto

meravìglia

Vocabolario on line

meraviglia meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] mondo), cosa o persona bellissima, spec. in tono elogiativo: [Renzo] si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, , di cui aveva tanto sentito parlare fin da bambino (Manzoni, con riferimento al duomo di Milano); spesso scherz., oppure ... Leggi Tutto

bilicare

Vocabolario on line

bilicare v. tr. [lat. *umbilicare, der. di umbilicus «ombelico; punto centrale»] (io bìlico, tu bìlichi, ecc.), letter. – Mettere in bilico, in equilibrio: rizzano ... due pilastri, e sopra ciascuno [...] bilicano una trave (Machiavelli). Nel rifl. e intr. pron., tenersi in bilico, reggersi in equilibrio: Renzo ... cercò di bilicarsi sulle gambe ..., ma non gli riuscì (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap. VIII; sostituito nell’ediz. 1840 con «cercò d ... Leggi Tutto

crocchiare¹

Vocabolario on line

crocchiare1 crocchiare1 v. intr. [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.; aus. avere). – 1. Scricchiolare (cfr. cricchiare): sentirsi c. le giunture; il ghiaccio Sembra che crocchi e crepiti (Pascoli). [...] battuto o di un ferro di cavallo non bene fermato allo zoccolo: Renzo ... percosse [il fiasco] leggermente con le nocca, e soggiunse: «senti, senti, oste, come crocchia» (Manzoni). 2. fig., ant. Esser malandato in salute: io lo aveva pronosticato ... Leggi Tutto

podestà²

Vocabolario on line

podesta2 podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] o di un comune: il signor p., quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino (Manzoni). 3. Durante il regime fascista, capo dell’amministrazione comunale, di nomina governativa, che cumulava in sé tutte le funzioni ... Leggi Tutto

cocùzzolo

Vocabolario on line

cocuzzolo cocùzzolo (o cucùzzolo; più raro cucuzzo) s. m. [der. di cocuzza]. – 1. Parte più alta del capo o del cappello: Renzo, ritto davanti alla tavola, con una mano nel c. del cappello, che faceva [...] girar con l’altra, ricominciò ... (Manzoni). 2. Sommità d’un monte, del tetto d’un edificio, e sim. ◆ Dim. cocuzzolino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

prevalére

Vocabolario on line

prevalere prevalére v. intr. [dal lat. praevalere, comp. di prae- «pre-» e valere «essere forte»] (coniug. come valere, anche per le forme ant.; aus. essere e avere). – 1. Avere maggior valore, maggior [...] due legni ineguali egual si mira, Ch’un d’altezza preval, l’altro di moto (T. Tasso); nell’animo di Renzo l’ira prevalse all’abbattimento (Manzoni); e, ma in altro senso, con la prep. in: il guardo che dissimula Quanto in altrui prevale (Parini), che ... Leggi Tutto

smània

Vocabolario on line

smania smània s. f. [der. di smaniare]. – 1. Stato di agitazione psicofisica, provocato da tensione nervosa, da condizioni ambientali non confacenti, da condizioni fisiologiche anormali: questa incertezza [...] di guadagno, di successo; avevo una gran s. di menar le mani; Renzo intanto camminava a passi furiosi verso casa, ... con una s. addosso di far qualcosa di strano e di terribile (Manzoni); eravamo pieni di curiosità e di smania: smania di strappare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Manzóni, Renzo
Esploratore italiano (Milano 1852 - Roma 1918), nipote di Alessandro. Compì un viaggio in Marocco, con G. Adamoli, nel 1876 e tentò di aggregarsi, senza riuscirvi, alla spedizione di A. Cecchi e S. Martini Bernardi nello Scioa. Successivamente...
Renzo Tramaglino
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni. Renzo è un giovane semplice, che sta per sposare Lucia, quando il signorotto locale, don Rodrigo, per scommessa fa impedire il matrimonio, minacciando don Abbondio, che avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali