• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [17]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Medicina [2]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Matematica [2]
Geologia [1]

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] seguito a tale fenomeno: la mattina la m. ricopre tutta la spiaggia. c. Per analogia, fenomeno simile a quello della marea che si manifesta in sedi diverse da quella marina: m. fluviale, caratteristica di fiumi e canali che sfociano in mari dominati ... Leggi Tutto

mareomotrice

Vocabolario on line

mareomotrice (o maremotrice) agg. f. [comp. di marea e motrice; la variante maremotrice è dal fr. marémotrice, comp. con marée «marea»]. – Propr., che riguarda la forza motrice esplicata dai movimenti [...] elettrica che sfrutta le variazioni del livello marino dovute alle maree: l’acqua del mare va a riempire durante l’alta marea un bacino appositamente costruito e ne esce durante la bassa marea, mettendo così in azione, sia nella fase di riempimento ... Leggi Tutto

sovramarèa

Vocabolario on line

sovramarea sovramarèa s. f. [comp. di sovra- e marea]. – In oceanografia, forma particolare di marea avente periodo multiplo di quello delle maree parziali componenti, che si verifica soprattutto nei [...] mari con acque basse. Così, per es., nello Stretto di Messina si verificano 4 alte maree e 4 basse maree in un giorno lunare. ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] . b. Con lo stesso sign. è spesso usato anche il plur., in locuz. come le a. di un fiume, di un lago, del mare; fig.: essere, trovarsi, navigare in cattive a., essere a mal partito, in difficoltà economiche; e nell’uso poet.: Per correr migliori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] , producendo in prima battuta il «Mose», con i suoi vent’anni di polemiche e le sue barriere mobili per fermare le maree, e in seconda l’innalzamento delle rive con un investimento che ha toccato tutte le parti più basse della città. (Anna Sandri ... Leggi Tutto

tidale

Vocabolario on line

tidale agg. [adattam. dell’ingl. tidal 〈tàidl〉, der. di tide «marea»]. – In geofisica, che si riferisce alla marea, relativo alle maree: ritmo t., ritmo delle maree. ... Leggi Tutto

medimareògrafo

Vocabolario on line

medimareografo medimareògrafo s. m. [comp. di medio e mareografo]. – Speciale mareografo a galleggiante, impiegato per registrare il livello medio del mare e le sue variazioni stagionali, in cui, allo [...] comunicazione fra il tubo contenente il galeggiante e il mare è realizzata mediante un condotto munito di opportune strozzature, così che l’equilibrio fra il livello dell’acqua nel tubo e il livello del mare si stabilisce in un tempo molto lungo e il ... Leggi Tutto

oceanografìa

Vocabolario on line

oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] chiamata oceanologia, che si interessa della forma dei bacini oceanici, delle proprietà fisiche e chimiche dell’acqua di mare, dei suoi movimenti, degli scambî di energia tra oceano e atmosfera, includendo anche l’o. (o oceanologia) dinamica, che si ... Leggi Tutto

geolunare

Vocabolario on line

geolunare agg. [comp. di geo- e lunare]. – In geofisica, che si riferisce ai rapporti fra Terra e Luna: fenomeni g., le maree. ... Leggi Tutto

geostròfico

Vocabolario on line

geostrofico geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, [...] che agisce su masse d’aria o d’acqua in moto (è detta anche forza di Coriolis); vento g., il vento orizzontale, rettilineo e uniforme che si produce quando la forza deviante fa esattamente equilibrio alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
marea
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente...
mascheretto
(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, con il flusso rapidissimo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali