• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

nullaostare

Neologismi (2008)

nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche [...] Monopoli, Giorgio Tino, e una dirigente, Anna Maria Lucia Barbarito, sono indagati nell’inchiesta perché avrebbero per «nullaostare» (è un neologismo coniato da Migliardi e soci) le schede. (Sicilia, 19 giugno 2006, p. 4, Il fatto). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

bioarcheologia

Neologismi (2008)

bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] 25 ottobre 2001, p. 18, Sicilia Cronache) • Che volto, che corporatura aveva Farinelli? Com’era il suo sorriso? Come visse e come morì? «è quello che cercheremo di scoprire» spiega la dottoressa Maria Giovanna Belcastro, responsabile del laboratorio ... Leggi Tutto

semiosfera

Neologismi (2008)

semiosfera s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, [...] nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso semio ... Leggi Tutto

iperproduttività

Neologismi (2008)

iperproduttivita iperproduttività s. f. inv. Produttività esasperata. ◆ La pennichella si fa strada anche negli Stati Uniti. E nel paese dell’iperproduttività […] la «power siesta» – così come è stata [...] Sicilia, 3 settembre 2001, p. 21, Letture d’estate) • A proposito dell’iperproduttività artistica, [Elvis] Costello crede che il suo sia un «difetto di iper-. Già attestato nella Repubblica del 4 settembre 1990, p. 22, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ... Leggi Tutto

south working

Neologismi (2020)

south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia [...] , ma vorrebbe avere la possibilità di poter lavorare anche in Sicilia o dalla Sicilia. Con la pandemia e la diffusione una declinazione specifica: il south working. Sapete cos’è? (Maria Serena Natale, Corriere della sera.it, 4 settembre 2020, Corriere ... Leggi Tutto

allunga-vita

Neologismi (2008)

allunga-vita (allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] d’oliva. (Giornale di Sicilia, 25 agosto 2003, di una molecola, di cui il vino rosso è ricco, il resveratrolo, appunto. Divenuto famoso per gli effetti «allunga-vita» sui topi, l’attenzione su questo antiossidante non accenna a calare: (Paola Mariano ... Leggi Tutto

pseudo-vip

Neologismi (2008)

pseudo-vip (pseudo vip, pseudo Vip), s. m. e f. e agg. Chi o che appare o vuole apparire come un personaggio. ◆ La celebrazione del ferragosto e dintorni, della vacanza di massa e degli amori balneari [...] sospetto di mucillagini o vacanze intelligenti, nell’assenza di intellettuali che ora hanno qualche difficoltà. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, rosso Valentino tra pseudo-vip e non famosi (Sicilia, 20 settembre 2007, p. 27, Spettacoli). ... Leggi Tutto

celentanesco

Neologismi (2008)

celentanesco agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] mi chiese dei brani per il marito, gli inviai tre provini fra cui questo. Celentano scelse “I passi che facciamo” e così io ho deciso di mettere questo nel mio album» [Andrea Spinelli intervista Gino De Crescenzo]. (Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 20 ... Leggi Tutto

giudice-ragazzino

Neologismi (2008)

giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti [...] «giudici ragazzini» i magistrati di prima nomina, trasferiti dal Csm in posti «caldi» come la Sicilia (Tempo, 12 luglio 2002, Repubblica del 13 agosto 1991, p. 9, Politica (Giovanni Maria Bellu); l’espressione è stata ripresa nel titolo del film ... Leggi Tutto

attentatore-kamikaze

Neologismi (2008)

attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] dal s. m. attentatore e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp. Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1989, p. 17, Cronaca (Giovanni Maria Bellu), nella variante grafica attentatore kamikaze. V. anche  attentatore suicida, terrorista ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MARIA di Blois, regina titolare di Sicilia
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia Alessandro Cutolo Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V re di Francia, Luigi d'Angiò, che, in seguito...
Alagóna, Artale di
Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia (m. Catania 1389), fu uno dei quattro vicarî governatori durante la minore età della regina, succeduta nel 1377 al padre Federico III d'Aragona. Tentò una politica filo-viscontea, progettando un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali