• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

inabilitare

Vocabolario on line

inabilitare v. tr. [der. di inabile, inabilità] (io inabìlito, ecc.). – Rendere inabile: malattia, difetto organico che inabilita al lavoro (o a un lavoro), al servizio militare, all’esercizio di un’attività [...] , procurarsi volontariamente una causa d’inabilità (per es., al servizio militare). Nel linguaggio giur., limitare la capacità d’agire, o dichiarare giuridicamente incapace. In marina, mettere un bastimento in condizione di non poter continuare la ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] v. lavorativa, v. produttiva; la v. militare (anche per indicare il servizio militare), la v. del soldato, la dura vita breve se corta, mortale malattia se spezzata. d. In marina, vita!, voce di avvertimento di allontanarsi o spostarsi, rivolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro nell’automobilismo, sinon. di pilota. f. Al plur., Guide, corpo militare sorto in Francia nel sec. 18° (fr. Guides) e avente lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

busca¹

Vocabolario on line

busca1 busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni [...] marina mercantile, andare alla b., di bastimento che, non avendo un contratto di noleggio né un porto determinato di caricazione, va da uno scalo all’altro in cerca di un carico. 2. Reato del quale si rende colpevole in tempo di guerra il militare ... Leggi Tutto

bando

Vocabolario on line

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] dell’autorità: b. militare, atto avente valore di legge, emanato dall’autorità militare durante lo stato di guerra dei suoi rappresentanti o di altre pubbliche autorità. 4. Nel linguaggio di marina (in questo senso, dalla locuz. del fr. ant. a bandon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , opportuna (soprattutto a fine di un buon funzionamento): mettere o rimettere l’orologio, il motore, una macchina a s.; in marina, alzare una bandiera a s., bracciare una vela a s., portare un pennone a s., ecc., nella posizione prescritta o adatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] stesso, in quanto vi si faccia parte), in frasi come militare nelle f. di un partito, disertare le f. dell’organizzazione fila; fig., un fuoco di f. di domande, e sim. In marina, si diceva fuoco di f. quando ogni pezzo di una bordata tirava dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] ; dare prova di eroico v., d’indomito v.; ricompense, decorazioni al v. militare (medaglia d’oro, d’argento, di bronzo e croce al v. militare), e, analogam., al v. di marina, per decorare persone segnalatesi per atti di coraggio e di filantropia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

pronunciaménto

Vocabolario on line

pronunciamento pronunciaménto s. m. [der. di pronunciare; nel sign. 2, dallo spagn. pronunciamiento, der. di pronunciarse «ribellarsi»]. – 1. a. Forma rara per pronuncia, come modo di pronunciare. b. [...] costituito al fine di rovesciare il governo in carica e assumere il potere; colpo di stato militare: un p. dell’esercito, della marina; negli stati latino-americani si sono avuti frequenti pronunciamenti. Con questa accezione è frequente anche il ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] pilota, le donne pilota]). – 1. Nel linguaggio marin. del passato, in senso generico, timoniere, nostromo, marinaio nell’uso semplicem. pilota): p. militare, p. civile, secondo che faccia parte dell’aviazione militare o civile; primo p., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali