momotidi
momòtidi s. m. pl. [lat. scient. Momotidae, dal nome del genere Momotus: v. motmot]. – Famiglia di uccelli dell’America Merid., dell’ordine dei coraciformi: vi appartengono uccelli silvani affini [...] alla ghiandaia marina, con becco lungo a margini seghettati, un ciuffo di penne nere sulla gola e sul mento, e le timoniere centrali della coda molto allungate, con la rachide nuda, ad eccezione dell’estremità, dove è presente un vessillo allargato a ...
Leggi Tutto
prodese
prodése (o provése o proése) s. m. [der. di proda «prua» (venez. prova, proa)]. – In marina, cavo disteso dalla prua di una nave a scopo di ormeggio o tonneggio. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] 132); giù dal collo de la ripa dura (Inf. XXIII, 43). 5. In architettura, la parte inferiore del capitello. 6. In marina, ciascun giro completo di un cavo attorno a un oggetto: prendere uno, due ... colli, avvolgere una, due ... volte. Nella manovra ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] sign. più generico, qualsiasi contingente di forze armate: un r. di carabinieri ha fatto irruzione nel covo dei banditi. In marina, ognuno dei gruppi (generalmente nove sulle navi armate) in cui è diviso, secondo i servizî da assolvere, l’equipaggio ...
Leggi Tutto
prodiere
prodière s. m. [der. di proda «prua»]. – In marina, marinaio che sta a prua. In partic.: in passato, ciascuno dei due ultimi vogatori verso prua delle galee (sinon., meno com., di conigliere); [...] attualmente marinaio che, nelle imbarcazioni a remi o a motore, sta all’estrema prua, per eseguire le manovre di attracco, ormeggio e disormeggio; analogam., nel canottaggio, il vogatore più a prua e, ...
Leggi Tutto
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. [...] seconda della forza armata di appartenenza, il grado di caporal maggiore nell’esercito, e rispettivam. sottocapo in marina e 1° aviere in aeronautica; gerarchicamente sono subordinati ai volontarî in servizio permanente, nel cui ruolo possono essere ...
Leggi Tutto
inceppare
v. tr. [der. di ceppo] (io incéppo, ecc.). – 1. Mettere in ceppi; più spesso fig., impedire, ostacolare, limitare la libertà di movimento e di sviluppo: i. il commercio, le industrie; i. la [...] condotta delle trattative. 2. Nel linguaggio di marina (non com.), mettere il ceppo a un’àncora. Con uso intr. (aus. essere), e riferito alla catena dell’àncora, avvolgersi intorno al proprio ceppo: l’àncora è inceppata. 3. Come intr. pron., ...
Leggi Tutto
solano1
solano1 s. m., spagn. [dal lat. solanus, ritenuto der. di sol «sole»]. – Nome dato nella penisola iberica, spec. nelle regioni di SE e nello stretto di Gibilterra, a un vento di provenienza marina. ...
Leggi Tutto
sedentario
sedentàrio agg. [dal lat. sedentarius, der. di sedens -entis, part. pres. di sedere «stare seduto», attraverso il fr. sédentaire]. – 1. a. Che non comporta movimento, che si svolge stando [...] trovava in condizioni fisiche di ridotta attitudine militare con la conseguente parziale idoneità all’espletamento del servizio militare). In marina, servizio s., ogni ufficio a terra, in contrapp. ai servizî a bordo; personale s., quello destinato ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] un momento fuori a s.), s. le reti al sole o all’aria; s. (o distendere) le vele o una vela, un cavo, in marina; s. i fili telefonici, per mettere in opera una linea; s. (più com. tendere) uno spago, una corda, una fune, svolgerli per tenerli tesi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...