• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

bando

Vocabolario on line

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] i bandi e in genere gli ordini d’un sovrano o dei suoi rappresentanti o di altre pubbliche autorità. 4. Nel linguaggio di marina (in questo senso, dalla locuz. del fr. ant. a bandon «alla mercé»: cfr. abbandonare), si dice che un cavo è in bando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

istmo

Vocabolario on line

istmo s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] marina, inorganica e organica (corallina), eolica, vulcanica, tettonica: l’i. di Corinto; il taglio dell’i. di Suez. 2. estens. In meteorologia, ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. 3. In anatomia, nome dato a porzioni, tratti o segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

seggiovìa

Vocabolario on line

seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] scorra per un breve tratto su una rotaia aerea fino a raggiungere il luogo a ciò destinato in stazione. 2. In marina, sistema in uso sulle unità militari per il trasbordo laterale, in navigazione, di personale o di materiale, effettuato tra due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

assommare²

Vocabolario on line

assommare2 assommare2 v. intr. e tr. [der. di sommo] (io assómmo, ecc.). – 1. tr., ant. Portare a compimento: se tanto labore in bene assommi (Dante); chiusa da varii giorni la caccia e assommata la [...] dei fieni ... tutti avevano risposto all’invito (Fucini). 2. a. intr. (aus. essere) Venire a galla, spec. con riferimento, in marina, a palombari e sommozzatori; per estens., salire in coperta dalla stiva o dagli alloggi sottostanti. b. tr. Trarre a ... Leggi Tutto

segnalaménto

Vocabolario on line

segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico [...] ferroviario, stradale, marittimo, aereo, ecc. 2. In marina, s. marittimo, il complesso sistema che concorre ad assicurare il regolare svolgimento della navigazione, costituito dall’insieme di quelle costruzioni o strutture (segnali marittimi) quali ... Leggi Tutto

eteroalino

Vocabolario on line

eteroalino agg. [comp. di etero- e del gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In geografia fisica, stratificazione e., tipo di salinità marina nel quale la salsedine non presenta un senso unico di variazione; a questa [...] condizione si contrappongono quelle di anoalinità e di catoalinità ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] assoluto permanente inabili al servizio per mutilazioni o invalidità riportate in guerra, o per cause di servizio. c. In marina, ruolo della gente di mare, elenco, compilato e conservato presso le Capitanerie di porto, delle persone iscritte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bansigo

Vocabolario on line

bansigo s. m. [dal genov. bansigu, propr. «altalena», der. di bansa «bilancia»] (pl. -ghi). – In marina, tavola di varie dimensioni (detta anche balzo), che serve da sedile o ponticello pensile per eseguire [...] lavori all’alberatura o fuori bordo, opportunamente sostenuta da cime (drizze) manovrate a mano o mediante verricello ... Leggi Tutto

voluta

Vocabolario on line

voluta s. f. [dal lat. voluta, der. di volutus, part. pass. di volvĕre «volgere»]. – 1. Avvolgimento a forma di spirale, come movimento: il fumo s’innalzava a lente v.; nell’aria volavano stormi di uccelli, [...] in grandi v. (C. Levi); o come conformazione: le v. del guscio delle chiocciole; inclina Pensosa l’orecchio Su la conca marina E ascolta la romba Della v. (D’Annunzio). 2. a. In architettura, motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

addiètro

Vocabolario on line

addietro addiètro avv. [comp. di a e dietro]. – 1. In un luogo alle spalle della persona o della cosa di cui si parla o a cui s’allude: cinque passi a.; andare, venire, tornare a.; dare a., indietreggiare, [...] a. a un carro, a un animale da tiro, farlo rinculare; addietro!, come intimazione per far indietreggiare o scostare qualcuno. In marina, la parola, usata come s. m. (e abbreviata, nella scrittura, in A/D) indica ogni parte della nave a poppavia della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali