pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] a lemma, la parola riecheggia l’ingl. pansexual, attestato dal 1972 in ingl., secondo l’Online Etymology Dictionary. Attestazioni di pansessuale sono presenti nel saggio Elementi di critica omosessuale di MarioMieli (prima edizione Einaudi, 1977). ...
Leggi Tutto
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando [...] l’ingl. pansexuality, da collegare a pansexual, attestato dal 1972 in ingl., secondo l’Online Etymology Dictionary (v. pansessuale). Attestazioni sono presenti nel saggio Elementi di critica omosessuale di MarioMieli (prima edizione Einaudi, 1977). ...
Leggi Tutto
lgtbq
agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, transgender, bisexual, queer. ◆ Bocciatura completa invece da parte del Circolo di cultura omosessuale MarioMieli: per la presidente Rossella Praitano [...] il contratto notarile si addice alla compravendita di immobili e non alle persone. «Una proposta al ribasso», insomma, che non tiene conto dell’esigenza del movimento lgtbq: le nozze gay. (Laura Eduati, ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, p. 43, giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche il leghista Mario Borghezio arriverà dalla sua Padania fino alla romanissima San Pietro per ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] che chiede voti al Parlamento, nessun voto è “determinante”. (Mario Costa, Corriere d’informazione, 9-10 aprile 1960, p. 1980 riporta, dopo sei anni, i socialisti nella coalizione. (Paolo Mieli, Repubblica, 25 giugno 1985, p. 5, Il nuovo capo dello ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria d'Egitto, si era stabilito a Milano...
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano 3500 nuovi casi di infezione da...