• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]

contadino

Thesaurus (2018)

contadino 1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] quella notte mi avevano proposto per una medaglia. Per che cosa l’avessi meritata non lo so proprio. Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve Vedi anche Agricoltura, Albero, Allevare, Ambiente, Campo, Fiore, Frutto, Giardino, Natura, Pianta, Seme ... Leggi Tutto

confusione

Thesaurus (2018)

confusione 1. MAPPA Il termine CONFUSIONE indica un insieme di più cose o persone mescolate o riunite insieme alla rinfusa, senza nessun ordine o criterio (in quella stanza c’era un’indescrivibile c. [...] Citazione Lì vi era una confusione insolita: coperte in disordine, sporco per terra, la paglia sparsa assieme a calze e fazzoletti e mutande. Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve Vedi anche Armonia, Calma, Pace, Rumore, Silenzio, Tranquillo ... Leggi Tutto

lavoro

Thesaurus (2018)

lavoro 1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] , e coperta da alte erbe secche e da cespugli. Non vi era nessuna traccia di lavoro umano. Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve Vedi anche Artigianato, Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Fare, Impresa, Industria, Prodotto, Riposo, Stanco ... Leggi Tutto

arrossare

Vocabolario on line

arrossare v. tr. e intr. [der. di rosso] (io arrósso, ecc.). – 1. tr. Far diventare rosso, tingere di rosso: la lunga esposizione al sole gli aveva arrossato la pelle; tutto era bianco, tanta l’allegria, [...] anche se il freddo arrossava le gambe e le guance (Mario Rigoni Stern); il tramonto arrossava le cime dei monti. 2. intr. (aus. essere) Diventare rosso: ond’io sovente arrosso e disfavillo (Dante); nell’uso ant. anche col sign. di arrossire: udendo ... Leggi Tutto

quadrétto

Vocabolario on line

quadretto quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] tutta ricoperta di quadretti; l’hai scampata bella, quando sarai a casa dovrai mettere un q. alla Madonna (Mario Rigoni Stern); q. di genere, che rappresenta con vivacità scene di vita quotidiana (espressione estesa a volte anche a opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segnalazióne

Vocabolario on line

segnalazione segnalazióne s. f. [der. di segnalare]. – 1. a. L’operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, [...] le autocolonne per le s., e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer, segnando via libera (Mario Rigoni Stern). In senso concr., segnale, o complesso di segnali (acustici, ottici, radio, ecc.), con particolari e determinate funzioni ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] c., carne c., pesce c.; a cena ... mangiavano le castagne rimaste invendute e bevevano un bicchiere di cattivo barbera (Mario Rigoni Stern). Con altro senso, fig., avere il vino c., di persona che, se beve troppo, diventa molesta o aggressiva. b ... Leggi Tutto

lontananza

Vocabolario on line

lontananza s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un punto di riferimento: la costa era poco visibile [...] l.; una nave finalmente apparve in l.; era tutto buio ed in l., nel cielo, riflessi rossi dei villaggi che bruciavano (Mario Rigoni Stern). In queste accezioni, l’uso del termine concorre con il sinon. distanza. b. Al plur., nell’uso letter., luoghi ... Leggi Tutto

saltimbanco

Vocabolario on line

saltimbanco (non com. saltambanco) s. m. [da saltare in banco, cioè sui banchi] (pl. -chi). – 1. Acrobata, giocoliere che si esibisce in pubblico (un tempo nelle piazze, oggi spec. nei circhi o in spettacoli [...] e nella tana teneva allegri tutti con quello che sapeva fare e con delle uscite che facevano ridere (Mario Rigoni Stern). 2. fig., spreg. Chi esercita una professione, un’attività, un’arte cercando soprattutto di soddisfare i proprî interessi ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] ideali, ma sono di natura fondativa. (Rino Formica, Gazzetta del Mezzogiorno, 4 agosto 2004, p. 2, In primo piano) • Mario [Rigoni Stern] nasce ad Asiago nel novembre del 1921, tre anni dopo la fine della guerra che ha devastato l’Altopiano. È quello ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Rigóni Stèrn, Mario
Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale,...
MAZZACURATI, Carlo
MAZZACURATI, Carlo Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano un mondo di provincia abitato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali