• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] di applicazione dell’altra; m. d’inerzia di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti delle masse dei punti per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta; m. della quantità di moto, rispetto a un polo, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] , molto comuni e abbondanti quali componenti essenziali di rocce eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero in massa, verde bottiglia in sezioni sottili. Anche nome di rocce effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro in ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] che, per sua natura o perché sia stato finemente suddiviso, mediante una macinazione spinta, si presenta in particelle solide che in massa non assumono forma propria: p. di marmo, di vetro, di ferro, di carbone; p. d’oro, d’argento, per dorare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intercluṡo

Vocabolario on line

intercluso intercluṡo s. m. [part. pass. di intercludere]. – In petrografia, porzione di roccia o di minerale di composizione diversa da quella della roccia in cui è inglobata: i. autigeno o omeogeno, [...] se deriva dalla stessa massa magmatica da cui si è originato il complesso includente; i. allotigeno o enallogeno, se non ha alcuna parentela con la massa rocciosa entro cui giace. ... Leggi Tutto

picchettàggio¹

Vocabolario on line

picchettaggio1 picchettàggio1 s. m. [der. di picchetto1]. – Operazione di rimescolamento della massa del carbone nei gassogeni a griglia fissa, eseguita mediante spranghe di ferro introdotte in appositi [...] fori della volta, allo scopo di impedire la formazione di cavità verticali (camini) nella massa, attraverso le quali si produrrebbe un tiraggio di aria troppo elevato. ... Leggi Tutto

tonnellata

Vocabolario on line

tonnellata s. f. [dallo spagn. tonelada, der. di tonel «barile»: v. tonnello]. – 1. Unità di misura di peso e di massa del sistema metrico decimale (simbolo: t; spesso abbrev. in tonn.), equivalente [...] a 1000 kg peso o massa rispettivamente: una t. di carbone; la portata di questa vettura è di 25 tonnellate. Tonnellata-chilometro, unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata sul percorso di un ... Leggi Tutto

poliaddizióne

Vocabolario on line

poliaddizione poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] in blocco (usata spec. per i composti vinilici che si vogliano avere in grandi masse trasparenti), quando, terminato il processo, il liquido risulta trasformato in un’unica massa solida, la p. in dispersione (anche detta in granuli o in perle) quando ... Leggi Tutto

volùmico

Vocabolario on line

volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, [...] che densità assoluta); o relativo a un volume: densità v. di carica elettrica, la densità con cui è ripartita una carica elettrica entro un volume. 2. Nel linguaggio della critica figurativa, relativo ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] «separare una parte dalla massa, dal tutto»]. – 1. a. L’atto, il fatto di segregare, di essere segregato, o di segregarsi: s. differenziazione) metamorfica, processo per cui, da una massa di composizione omogenea, si scindono porzioni di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eterodirezióne

Vocabolario on line

eterodirezione eterodirezióne s. f. [comp. di etero- e direzione]. – In sociologia, tipo di controllo sociale proprio della civiltà di massa, per cui l’individuo è variamente sollecitato e persuaso a [...] determinati comportamenti da coloro che vivono vicino a lui o da coloro che i mezzi di comunicazione di massa presentano come tipi esemplari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali