• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

trama

Vocabolario on line

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] generico per indicare una fine struttura nella compagine di un organo: t. connettivale, t. vascolare, t. polmonare. b. In botanica, la massa fondamentale di certi funghi, detta comunem. carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la ... Leggi Tutto

pop

Vocabolario on line

pop 〈pòp〉 agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di [...] canzone, un cantante, un gruppo pop; un disco pop; una pop star (v.). Anche, relativo all’arte pop (v. pop art): un artista pop. Il termine viene talvolta usato anche col sign. generico di moderno, giovane: moda p.; o popolare, di massa: cultura pop. ... Leggi Tutto

pop art

Vocabolario on line

pop art 〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento [...] in Europa, caratterizzato dall’utilizzazione di oggetti di uso comune, per lo più scelti dalla produzione per il consumo di massa, e di immagini tratte dall’attualità, dai fumetti, dalla pubblicità; astraendo gli uni e le altre dal loro contesto ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] del Nilo nei periodi delle p.; l’alluvione di Firenze provocata dalla p. dell’Arno nel novembre 1966. b. Nell’uso com., la massa d’acqua di un fiume in piena: case travolte dalla p.; la p., abbattuti gli argini, ha invaso centinaia di ettari di campi ... Leggi Tutto

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche peso in peso (simbolo: p/p) o massa in massa (m/m), le parti in peso di un componente presenti in cento parti in peso di un composto o di una miscela; es ... Leggi Tutto

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] scuole e istituti di istruzione; p. civile, i cittadini che, in uno stato in guerra, non fanno parte delle forze armate; p. attiva, la massa di persone che svolgono un’attività produttiva o che comunque sono in grado di svolgerla; p. inattiva, la ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] movimento da lui fondati, L’U. qualunque e Movimento dell’U. qualunque (v. qualunquismo); u. massa, l’individuo tipico della società e della cultura di massa, privo di personalità e carattere. b. Con sign. più ristretto, servo, dipendente: c’è qui ... Leggi Tutto

dalton

Vocabolario on line

dalton 〈dàlton; all’ingl. dòoltën〉 s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844)]. – Unità di misura della massa atomica nella scala chimica, pari a 1/16 della massa dell’atomo di [...] ossigeno ... Leggi Tutto

baricèntro

Vocabolario on line

baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia [...] la risultante delle forze esterne che agiscono sul sistema stesso. B. elettrico e magnetico, centro di gravità di masse, rispettivamente, elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso di corpi rappresentabili con figure geometriche semplici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

ondata

Vocabolario on line

ondata s. f. [der. di onda]. – 1. Colpo di mare provocato da un’onda piuttosto grossa e violenta: la barca fu capovolta da un’o.; le o. si abbattevano furiose contro il molo; altissime o. si sollevavano [...] caldo, di freddo; un’o. di maltempo si è abbattuta sull’Italia; o insorgenza particolarmente forte di un sentimento collettivo, di massa: un’o. di entusiasmo, di malcontento, di ribellione, di sdegno. Nel linguaggio econ., o. al ribasso (o di ribasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali