• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Fisica [150]
Industria [145]
Medicina [139]
Geologia [131]
Chimica [120]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [82]
Geografia [74]
Biologia [67]
Botanica [51]

metamorfismo

Vocabolario on line

metamorfismo s. m. [der. di metamorfico]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa di vicissitudini geologiche, vengono a [...] o dinamometamorfismo). M. di contatto o termico o locale, il complesso delle trasformazioni che l’intrusione di una massa magmatica provoca, sia per la sua alta temperatura sia per i fluidi magmatici che agiscono da agenti mineralizzatori, nelle ... Leggi Tutto

atòmico

Vocabolario on line

atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] al quale si stabilisce la posizione che l’elemento stesso occupa nel sistema periodico degli elementi; peso a. (o, meglio, massa a.), numero che indica quante volte l’atomo di un determinato elemento è più pesante della sedicesima parte di un atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

poròforo

Vocabolario on line

poroforo poròforo agg. [comp. di poro e -foro]. – In chimica industriale, di sostanza capace di generare porosità in un materiale, rendendolo più leggero; di solito si tratta di sostanze liquide o solide [...] che, incorporate in una massa suscettibile di indurimento, sono capaci di decomporsi al calore, prima dell’indurimento della massa, sviluppandovi numerose bollicine che creano una fitta rete di pori, fra loro comunicanti o indipendenti a seconda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] che, per reazione con gli elementi della malta stessa, o per decomposizione, sviluppano durante l’indurimento un’abbondante massa di bollicine gassose. Con riferimento a materiali incoerenti, terreno p., non compatto, che ha perciò notevole grado di ... Leggi Tutto

rilevazióne

Vocabolario on line

rilevazione rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende, ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti la massa stessa, sia con riferimento all’universo, cioè a tutti gli individui che intervengono nel ... Leggi Tutto

ammassicciare

Vocabolario on line

ammassicciare v. tr. [der. di massiccio] (io ammassìccio, ecc.). – Ammassare, raccogliere in una massa compatta. Nell’intr. pron., formare massa, rassodarsi: il ferro liquefatto, raffreddandosi, s’ammassiccia; [...] anche, stare massiccio: Lo terzo [scaglione], che di sopra s’ammassiccia, Porfido mi parea (Dante). Per altri sign., v. massicciare, che è forma più comune ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] 10, 2). c. Nell’ambito delle lotte operaie della fine degli anni ’60 del Novecento si è parlato di o.-massa con riferimento ai lavoratori delle grandi fabbriche, il cui comportamento era caratterizzato da un rifiuto generalizzato del lavoro, e di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista è uguale alla forza ad esso applicata (forza ... Leggi Tutto

ifenato

Vocabolario on line

ifenato agg. [dall’ingl. hyphenated, formato come ifenazióne]. – In chimica analitica, sono detti metodi i. i metodi di analisi strumentale basati sull’accoppiamento, mediante opportune interfacce, di [...] due o più strumentazioni analitiche, come per es. quelle, di largo impiego, che fanno uso di uno spettrometro di massa accoppiato con un gascromatografo o con un altro spettrometro di massa. ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] per le quali v. benessere, consumo (nel sign. 2 a), opulento e affluente1; s. postindustriale (v. postindustriale); s. di massa (v. massa, n. 3 c). 2. a. In senso più limitato, associazione, organizzazione di persone che si riuniscono per cooperare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 113
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali