pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] Wired, erano già stati "scaricati migliaia di volte". Lo sconsiderato progetto, in un Paese periodicamente sconvolto da stragi di massa spesso compiute con armi acquistate legalmente, era frutto di un accordo del governo di Donald Trump con l'azienda ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] . Il partito di estrema destra tedesco Alternative für Deutschland, che fa della lotta all’immigrazione e della deportazione di massa degli immigrati un suo punto di forza, ha fatto trovare a 30mila persone un falso biglietto di espulsione di sola ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] ; fig.: avere uno stomaco senza f., essere insaziabile. Del mare, di un lago, di un fiume, la superficie solida su cui posa la massa liquida: f. di sabbia, di roccia; in quel punto l’acqua è così bassa che si tocca il f.; basso f. (v. bassofondo ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] disperdersi nell’aria della classe (Elisabetta Rasy); volavano nel cortile n. d’insetti, di moscerini. Fig., letter., massa, grande quantità: questa commedia sollevava una n. di sentimenti diversi (Piovene); in altri usi fig., per indicare situazione ...
Leggi Tutto
ressa
rèssa s. f. [lat. rĭxa «litigio»]. – 1. ant. a. Forte contrasto, litigio, violenza: ressa è una malavoglienza d’animo tra coloro che sono congiunti di sangue (Giamboni). b. Importuna o insistente [...] richiesta per ottenere qualcosa. 2. Affollamento di gente che preme, che si accalca per entrare, per avvicinarsi, ecc.; la massa stessa di persone che così si affolla: nelle strade non si passa per la gran r.; hai visto che r. davanti al cinema?; ...
Leggi Tutto
nuvolata
s. f. [der. di nuvola], tosc. – Massa di nuvole, e fig. d’altre cose che diano l’impressione di nuvole dense, o che giungano o si muovano in gran quantità: una n. di passeri; una n. di telegrammi [...] prese immediatamente il volo ai quattro venti (Fucini) ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] provoca tale caduta, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre (diretta, con buona approssimazione, verso il centro di massa della Terra) e della forza centrifuga (normale all’asse della Terra), conseguenza della rotazione terrestre; anche ...
Leggi Tutto
scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] altro! (Pirandello); siamo sempre scannati dietro alle lire (G. Berto); anche come sost.: ha sposato uno scannato; sono una massa di scannati. Nel gergo musicale, con accezione propria, parte scannata, le pagine con la parte di un solo personaggio ...
Leggi Tutto
gravitomagnetico
gravitomagnètico agg. [comp. di gravità e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto g., fenomeno, analogo al magnetismo generato da una carica elettrica in moto, previsto dalla relatività [...] generale nel caso di una massa in movimento; si sta cercando di rivelarlo sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
quartaro
s. m. [der. di quarto; cfr. la voce prec.]. – 1. Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: approssimativamente, valeva a Modena 101,81 [...] l, alla Mirandola 103,85 l (per i liquidi), a Massa 22,02 l (per gli aridi), a Milano 4,57 l per il grano e 6,29 l per i liquidi. 2. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...