pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] mangerecci: pesche a p. bianca, gialla, rossa. 6. In geologia, p. fondamentale, locuz. talora usata in luogo di massa fondamentale, nelle rocce eruttive a struttura porfirica. 7. fig. Natura dell’uomo, indole, carattere: siamo tutti della stessa p ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] e i m.; la folla dei m. nel campo delle lettere, delle arti, della politica, dello sport, delle professioni; sollevarsi dalla massa dei mediocri. ◆ Avv. mediocreménte, in modo mediocre, sia con il sign. originario dell’agg., sia con quello più comune ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] per una serata così fresca). In chimica e in fisica, atomi l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di alluminio o di magnesio. Nel linguaggio militare, truppe l. o armate ...
Leggi Tutto
nozionista
s. m. e f. [der. di nozionismo] (pl. m. -i). – Chi studia o, più spesso, chi insegna in modo nozionistico, senza approfondire o rielaborare criticamente la massa di informazioni e notizie [...] prese in considerazione ...
Leggi Tutto
gregge
grégge s. m. (ant. s. f.; letter. gréggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le gréggi, meno com. i gréggi; letter. le grégge). – 1. Branco di pecore o capre, affidato alla guida e alla custodia di [...] di quel g. osannante al tiranno; Qui di pietà mi spoglio e di virtudi, E sprezzator degli uomini mi rendo, Per la greggia ch’ho appresso (Leopardi); letter., uscir di greggia, allontanarsi dall’uso comune, emergere dalla massa (cfr. l’agg. egregio). ...
Leggi Tutto
muschio1
mùschio1 s. m. [dal lat. tardo muscus, adattam. del gr. μόσχος (v. mosco), voce di origine orient.]. – Secrezione di particolari ghiandole odorifere di varî mammiferi (talpa muschiata, bue muschiato, [...] ., sostanza secreta dal cervide asiatico Moschus moschiferus, prodotta da una ghiandola prepuziale sacciforme, che si presenta come una massa bruna, untuosa, di odore penetrante e sapore amarognolo e acre; usata in passato come stimolante generale o ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] , in un ambiente determinato, e più spec. in un veicolo, in una nave, ecc., da un oggetto, da un carico, da una massa di materiali varî: merci, colli di poco, di molto i.; in partic., nelle navi, il volume occupato da una tonnellata di merci alla ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] 4 a); gruppi s., le varie classi in cui si suddividono gli individui, in base a particolari caratteristiche antigeniche degli eritrociti (v. gruppo, n. 2 c). b. Nel linguaggio medico, talvolta, lo stesso, ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] ascensionali dell’aria; n. convettive (cumuli, cumulonembi), di grande estensione verticale, prodotte da rapidi movimenti ascensionali di masse d’aria calda e umida; n. alte, quasi completamente formate da cristallini di ghiaccio, in forme diverse ...
Leggi Tutto
disertare
diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, [...] più, ma non necessariamente, lasciandolo deserto): Luoghi a cui, disertati, Non tornerò giammai (Cardarelli); popolazioni che hanno disertato in massa i loro paesi. b. Non andare in un luogo dove si ha il dovere di essere presente: gli alunni hanno ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...