riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] l’aere tenebroso si riversa (Dante). b. fig. Uscire, venire fuori e dilagare rapidamente, riferito a una grande folla o massa di persone: ogni mattina dai treni si riversano migliaia di operai diretti alle fabbriche; tutta la gente si era riversata ...
Leggi Tutto
retentivita
retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas. ...
Leggi Tutto
gelatinizzazione
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. In chimica fisica, processo mediante il quale la massa di un sol si rapprende in uno stato gelatinoso (gel) senza separazione di [...] liquido: punto di g., la temperatura alla quale le diverse soluzioni colloidali si rapprendono in gel. G. degli esplosivi, metodo di preparazione di polveri senza fumo che consiste di solito nello sciogliere ...
Leggi Tutto
conservativita
conservatività s. f. [der. di conservativo]. – 1. L’essere conservativo o conservatore; tendenza a conservare, a mantenere immutato uno stato di cose. 2. Con accezioni specifiche: a. In [...] diritto, carattere conservativo di un atto giuridico o d’altro. b. In fisica, proprietà di enti conservativi o che obbediscono a principî di conservazione: la c. di un campo vettoriale, la c. della carica elettrica, della massa, dell’energia. ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] , per l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo. 5. In tecnologia meccanica, piccola massa metallica dalla quale, mediante estrusione indiretta, si ottengono contenitori cilindrici (capsule, bossoli, ecc.). ◆ Dim. pastiglina ...
Leggi Tutto
pastigliare
v. tr. [der. di pastiglia] (io pastìglio, ecc.), non com. – Ridurre in pastiglie, dare la forma di pastiglie a una massa polverulenta. ...
Leggi Tutto
ipotenar
ipotènar (o ipotènare; non com. ipotenàr o ipotenàre, influenzati dal fr. hypothénar) s. m. [dal gr. ὑποϑέναρ, comp. di ὑπό «sotto» e ϑέναρ «palmo della mano»]. – In anatomia, la prominenza, [...] di forma quasi cilindrica, situata nella regione mediale del palmo della mano, in corrispondenza della radice del mignolo; la sua massa carnosa è data dai muscoli che dal carpo vanno al mignolo. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] ), particolarm. adatto per il bollito. c. In fonderia, punte di spillo, difetto di fusione consistente in piccole cavità disseminate nella massa di un getto, spec. in lega di alluminio, in ghisa, e sim. d. In geografia, sporgenza delle coste, meno ...
Leggi Tutto
pastone
pastóne s. m. [der. (propr. accr.) di pasta]. – 1. a. La massa della pasta che viene poi suddivisa per fare i pani. b. Più com., miscuglio di varî ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, [...] che si dà come nutrimento ad alcune bestie: fare il p. per i maiali, per i polli, ecc. Per estens., pasta, minestra o altra vivanda troppo cotta o rassodata: sbrigatevi a venire a tavola, se no il risotto ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] , a una proprietà fisica e sim., il mantenersi invariato nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni: c. della massa, dell’energia; c. della carica elettrica; c. della quantità di moto. Analogam., in matematica, con riferimento a una ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...