minimissile
minimìssile s. m. [comp. di mini- e missile]. – Nella terminologia militare, particolare tipo di proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso, ecc.), classificato [...] settori d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, particolari razzi e proiettili d’artiglieria) impiegati per colpire efficacemente bersagli muoventisi in massa (per es., formazioni di carri armati, ecc.) su una vasta zona. ...
Leggi Tutto
sparachiodi
sparachiòdi s. m. [comp. di sparare2 e chiodo]. – Attrezzo per conficcare chiodi, caviglie, staffe, ecc., in strutture murarie o di calcestruzzo cementizio per il fissaggio di lamiere, lastre [...] e oggetti varî; può funzionare a sparo, come un’arma da fuoco portatile, o a percussione, mediante lo scatto di una robusta molla che mette in movimento la massa battente. Anche in funzione appositiva: pistola sparachiodi. ...
Leggi Tutto
ipovolemia
ipovolemìa s. f. [comp. di ipo- e volemia]. – In medicina, diminuzione assoluta o relativa (rispetto alla quantità di elementi corpuscolati) della massa sanguigna circolante (v. volemia). ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] Kosovo] potrebbero essere anche i risarcimenti di guerra, irrisolti dal 1999, e le espropriazioni seguite agli spostamenti di massa degli ultimi quindici anni. «I contenziosi sono ancora aperti - spiegano gli euromagistrati - la gente si è rivolta ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] cui faccia inferiore è occupata da lamelle regolari, la superficie delle quali costituisce l’imenio basidioforo. b. In enologia, la massa di vinacce che vengono alla superficie dei tini per il ribollire del mosto. c. Nei giacimenti metalliferi, c. di ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di [...] distinguibili, prodotte artificialmente partendo da cristalli di dimensioni ridottissime della gemma naturale, che si fanno ingrandire in una massa fusa o in soluzioni della sostanza che forma la gemma da riprodurre (solo in alcuni casi le gemme ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] può essere identificato completamente col moto del punto materiale che lo rappresenta, se in esso si considera concentrata tutta la massa del corpo in questione, e si parla di cinematica del p. materiale, dinamica del p. materiale, ecc. ove ci si ...
Leggi Tutto
megafonista
s. m. e f. [der. di megafono] (pl. m. -i). – Chi dà ordini o comunicazioni attraverso il megafono, spec. in occasione di manifestazioni di massa, di riprese cinematografiche o all’interno [...] di cantieri e sim ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] direzione di propagazione; onde s. di tipo S (o onde secondarie), onde di volume che producono nella massa rocciosa oscillazioni trasversali rispetto alla direzione di propagazione; raggi s., le direttrici di propagazione delle onde sismiche; scala ...
Leggi Tutto
albitizzazione
albitiżżazióne s. f. [der. di albite]. – In mineralogia, processo operato sulle rocce incassanti da soluzioni ricche di sodio che si sprigionano da una massa magmatica in via di raffreddamento, [...] per mezzo delle quali i plagioclasî basici delle rocce incassanti vengono trasformati in albite ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...