tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] mette sul piatto della bilancia per equilibrare il peso del corpo da pesare e che viene successivamente confrontato con la massa campione. c. ant. La somma defalcata da un conto; sconto, detrazione. 2. fig. Fare la t., sminuire le asserzioni altrui ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] ’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta di conseguenza il sollevamento dell’apice verso il palato. La retroflessione può essere più ...
Leggi Tutto
defamiliarizzazione
s. f. Il progressivo abbandono del connotato familiare, dell’essere appannaggio di un sistema familiare. ◆ Il nuovo modo di concedere crediti (senza chiedere garanzie personali all’imprenditore, [...] . Così entra in campo il private equity che con mosse diverse - fusioni, crescita interna, defamiliarizzazione - punta «a creare massa critica, a fornire maggiore competitività alle imprese». (Francesco Spini, Stampa, 13 marzo 2006, p. 31, Economia ...
Leggi Tutto
inlandsis
〈ìnlandsis〉 s. m., sved. [comp. di inland «interno del paese» e is «ghiaccio»]. – In geografia fisica, la grande massa dei ghiacci che copre nelle regioni polari estese aree territoriali (per [...] es., la parte interna della Groenlandia, il continente antartico) ...
Leggi Tutto
retrogressione
retrogressióne s. f. [der. del lat. retrogressus, part. pass. di retrogrădi «muoversi all’indietro» (v. retrogradare)]. – In meteorologia, il movimento di un’onda atmosferica che avvenga [...] in verso opposto a quello nel quale si muove la massa d’aria in cui essa si svolge. ...
Leggi Tutto
tarara
s. f. [der. di tarare]. – Macchina agricola per la pulitura e la selezione delle sementi; i tipi più semplici sono costituiti essenzialmente da un ventilatore che, inviando un getto d’aria contro [...] la massa da trattare, fa spostare in misura differente, a seconda del peso, della forma e delle dimensioni, i singoli componenti, che vengono raccolti, separati, in differenti contenitori. ...
Leggi Tutto
derecefalo
derecèfalo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale in cui il feto è privo della massa encefalica e del midollo cervicale. ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] macchina usata per operazioni di forgiatura (piccola fucinatura, ricalcatura, stiratura, martellatura) e di stampaggio, consistente in una massa (mazza battente), munita o no di stampo, che piombando deforma per urto il pezzo in lavorazione sistemato ...
Leggi Tutto
roccadino
s. m. [der. di rócca]. – Massa di fibre corte, disuguali e arruffate, che si ottiene come sottoprodotto dalla cardatura e pettinatura dei cascami di seta. Si lavora con macchine adatte per [...] fibre corte e se ne ottiene un filato chiamato bourrette ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); [...] andando dietro a una gran cerbia (Novellino). 2. Moneta di mistura del valore di 3 bolognini fatta coniare nella zecca di Massa nel 1617 da Alberico I Cybo-Malaspina; ebbe il nome dalla cerva corrente che vi figura e fu detta anche lupetta. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...