oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, ...
Leggi Tutto
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui [...] cristallini con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura spatica. Ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ...
Leggi Tutto
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] fomentarius, Fomes igniarius, e altre poliporacee), che penetrano nella pianta attraverso ferite e si sviluppano nel legno alterando la cellulosa e la lignina, trasformando il legno in una massa molle che ricorda l’esca usata per accendere il fuoco. ...
Leggi Tutto
lenticolare
agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] rigonfiamento dell’incudine dell’orecchio medio. In geologia, tessitura l., tipo di tessitura di una roccia, nella cui massa risaltano masserelle lenticolari, globulari, ben allineate e costituite da elementi estranei alla roccia madre, come, per es ...
Leggi Tutto
alcionidi
alciònidi s. m. pl. [lat. scient. Alcyoniidae, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – In zoologia, famiglia di antozoi dell’ordine alcionarî, che comprende specie con polipi isolati [...] e altre con cormi in cui la massa del cenenchima ha consistenza coriacea. ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] . d. Nelle rilevazioni statistiche per campioni, procedimento consistente nel raggruppare le unità che compongono l’universo, o massa, in più strati o classi secondo determinati criterî o proprietà: ogni classe comprende così le unità che presentano ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] di tale elemento che viene trasformata alla superficie di uno degli elettrodi di una cella elettrolitica per il passaggio di una quantità di elettricità pari a 96486 coulomb (ossia 1 faraday). Potenziale ...
Leggi Tutto
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] Bufalo, responsabile del Comitato euro, chiama i «centri di contazione», speciali sale per smistare i soldi: il changeover è stato molto rapido; nella conta s’è deciso di privilegiare le banconote, che ...
Leggi Tutto
arretramento
arretraménto s. m. [der. di arretrare]. – L’arretrare, il portare o il farsi indietro: l’a. delle truppe avversarie; l’a. del veicolo, della folla; a. sulle proprie posizioni; in geografia, [...] (strabismo, eteroforia), spostando indietro l’inserzione anteriore del muscolo, per indebolirne l’azione. In fonetica, spostamento della massa linguale o di una parte prominente della superficie della lingua in una zona più interna della bocca, cioè ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] » dai risparmiatori. Lo dice un’indagine presentata ieri a Milano da Dexia asset management e Morningstar. Secondo il rapporto la massa investita in risparmio etico in Europa non supera il 2% di quella gestita. (Corriere della sera, 20 giugno 2002, p ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...