revocatorio
revocatòrio (ant. o raro rivocatòrio) agg. [dal lat. revocatorius]. – Che revoca, che ha la capacità e la funzione di revocare: chiedere, emanare un provvedimento r.; azione r., o azione [...] è l’azione r. fallimentare, con la quale il curatore del fallimento ricostituisce il patrimonio del fallito, riconnettendo alla massa fallimentare quei beni che il fallito aveva alienato a persone che erano a conoscenza del suo stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
irreggimentare
v. tr. [der. di reggimento, sull’esempio del fr. enrégimenter] (io irreggiménto, ecc.). – Mettere insieme in un reggimento: i. le reclute. Frequente in senso fig., e per lo più spreg., [...] organizzare un certo numero di persone, o anche un intero popolo, sotto una disciplina e un comando che tende a deprimere la personalità dei singoli: masse irreggimentate (soprattutto con allusione a regimi dittatoriali o a partiti di massa). ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] di una roccia di volume variabile (da qualche dm3 a decine di m3) nella quale sono inclusi minerali; t. calorifera, massa ancora calda di roccia eruttiva intrusiva. 3. A Lucca, dal Seicento all’Ottocento, le tasche, composizioni musicali, di forte ...
Leggi Tutto
vagliare
v. tr. [lat. *valliare, der. di vallus, dim. di vannus «vaglio»] (io vàglio, ecc.). – 1. Far passare attraverso un vaglio una massa incoerente, granulare o frammentaria, sia per separare la [...] parte utile da scorie, mondiglia, corpi estranei, sia per dividere gli elementi di una data dimensione da altri di dimensione maggiore: v. il grano, per separarlo dalla pula; v. la ghiaia, il pietrisco, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] c. nella liquefazione dei gas, la frequenza c. nella rifrazione ionosferica delle radioonde, le dimensioni c. e la massa c. nei reattori nucleari, ecc.). Il fenomeno determinatosi in corrispondenza di tali valori critici, per es. il funzionamento ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] del sistema extrapiramidale, costituita da più nuclei, così detta per le striature risultanti dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche decorrenti a stretto contatto; muscoli s., i muscoli della motilità volontaria e del ...
Leggi Tutto
striatura
s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento; in geologia strutturale, s. tettoniche, i solchi sottili, talora microscopici, lasciati sulle superfici ...
Leggi Tutto
osteoporosi
osteoporòṡi s. f. [comp. di osteo- e poro, col suff. -osi]. – In medicina, processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale [...] della componente minerale del tessuto osseo residuo; è dovuto a squilibrî endocrini, malnutrizione, cattivo assorbimento intestinale del calcio, grave insufficienza epatica e renale, prolungata immobilizzazione. ...
Leggi Tutto
sfilacciatura
s. f. [der. di sfilacciare]. – 1. Lo sfilacciare, lo sfilacciarsi; più com. con valore concr., la parte sfilacciata, e, al plur., i fili che spuntano fuori da un tessuto sfilacciato: questi [...] allo scopo di riutilizzarne le fibre; consiste in uno sfibramento e sfilacciamento del materiale trattato, in modo da ottenere una massa che verrà in seguito immessa, da sola o eventualmente con l’aggiunta di fibre vergini, nel ciclo di lavorazione ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] la somma relativa al servizio del debito stesso. 4. In petrografia, c. magmatica, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...