espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] , teoria dell’e., teoria che, in passato, collegava i corrugamenti orogenetici a fenomeni di dilatazione in profondità delle masse sedimentarie; oggi, teoria secondo la quale la Terra si sarebbe consolidata in uno sferoide con raggio medio minore di ...
Leggi Tutto
ferrocianuro
s. m. [der. di ferrocian(idrico), col suff. -uro2]. – Sale dell’acido ferrocianidrico, composto cianico del ferro bivalente; il f. ferrico, detto anche blu o azzurro di Prussia (o di Berlino), [...] si presenta come una massa di colore azzurro ed è usato in pittura, nella preparazione di inchiostri, di colori, ecc.; il f. di potassio, detto anche prussiato giallo, si adopera per la preparazione del ferrocianuro ferrico e trova applicazioni in ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne s. m. [der. di foto-1, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, il quanto di energia elettromagnetica (detto anche quanto di radiazione); più precisamente, la particella, priva di massa, [...] di carica elettrica nulla e spin 1, di cui è costituita la radiazione elettromagnetica, e che, in elettrodinamica quantistica, è il mediatore delle interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche ...
Leggi Tutto
tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] a 802,5 l; di volume, pari a 4,2 m3 e, come stazza navale, a 2,83 m3. 2. Figura di acrobazia aerea detta in ital. mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono ...
Leggi Tutto
isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. In fisica nucleare, detto dei nuclidi aventi ugual numero di massa ma diverso numero atomico, e quindi diverse proprietà chimiche. ...
Leggi Tutto
bioseparazione
bioseparazióne s. f. [comp. di bio- e separazione]. – In biotecnologia, il complesso delle operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi: [...] se il prodotto che si vuole ottenere è rappresentato dalla stessa massa cellulare generata durante la fermentazione, la procedura consiste essenzialmente in una filtrazione o in una centrifugazione; se il prodotto è un enzima da impiegare come ...
Leggi Tutto
asciugacapelli
asciugacapélli s. m. [comp. di asciugare e capelli]. – Apparecchio elettrodomestico, comunem. chiamato fon (forma italianizzata del ted. Föhn), che asciuga in breve tempo i capelli bagnati, [...] convogliando su questi una massa d’aria, per lo più calda. ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] è in ogni direzione inversamente proporzionale alla radice quadrata del momento d’inerzia rispetto all’asse corrispondente a quella direzione; in partic., e. centrale d’inerzia, l’ellissoide d’inerzia il cui centro è il centro di massa del corpo. ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] tecnica fotografica; b. di nichelatura, in galvanoplastica e galvanostegia, per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si compie il trattamento termico dei metalli e la cementazione degli acciai. b. La ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] ad altri fenomeni di origine nota, quali sono, per es., le azioni che si sviluppano tra corpi in virtù della loro massa o della loro carica elettrica o della loro polarità magnetica. 6. Con ellissi di un sost., forma varie locuz. aventi valore ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...