carga
‹kàrgħa› s. f., spagn. [der. di cargar «caricare»]. – Unità di misura di massa e peso usata in Spagna, con valori tra 130 e 173 kg circa. In varî paesi dell’America latina è usata anche come misura [...] di capacità, con valori diversi ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; [...] 232 (famiglia del torio), uranio 235 (famiglia dell’uranio-attinio) e uranio 238 (famiglia dell’uranio), e terminano tutte, attraverso decadimenti alfa e beta, con un isotopo stabile del piombo, rispettivamente con numero di massa 208, 207 e 206. ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] a prestare il servizio militare e appartenenti a una medesima classe: la l. del 1960. In partic., l. di massa, spontaneo costituirsi, da parte di civili dell’intera popolazione di un territorio non occupato, in forze militari rivolte a impedire ...
Leggi Tutto
disossidante
diṡossidante agg. e s. m. [part. pres. di disossidare]. – Sostanza (silicio, alluminio, fosforo, ecc.) che, aggiunta in opportune proporzioni a una massa di metallo fuso, è capace di asportarne [...] l’ossigeno presente, in tutto o in parte. Nel linguaggio corrente, il termine è usato anche per indicare genericamente sostanze atte a eliminare l’ossidazione superficiale dei metalli ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] in relazione con l’elevata mobilità sociale, la rapida e vasta diffusione delle immagini tramite i mezzi di comunicazione di massa, la creazione o appropriazione dei modelli da parte dell’industria, che dà loro forma di merci adeguata al mercato ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] di raccolta e da una lingua; gh. pirenaico (o gh. di montagna di secondo ordine o gh. di circo), costituito da una massa glaciale più o meno ampia, tutta contenuta in un circo, senza lingua, anche detto, sulle Alpi, vedretta o gh. di pendio; gh ...
Leggi Tutto
coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] con periodo di distillazione di maggior durata e più elevato valore delle temperature di regime. C. di petrolio, massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto di alcuni processi di piroscissione degli olî minerali; si usa come combustibile ma ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] appartenenti al linguaggio di alcune scienze: a. In astronomia, in un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno a cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema. b. In ottica, piani p., per un sistema ...
Leggi Tutto
burocrazia
burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî [...] In senso astratto, il potere assunto negli stati moderni (o, per analogia, anche in strutture politiche anteriori) dalla massa dei funzionarî, soprattutto come effetto del moltiplicarsi delle funzioni dello stato e degli enti pubblici; nell’uso della ...
Leggi Tutto
polarone
polaróne s. m. [comp. di polar(izzazione) e -one di elettrone]. – In fisica, elettrone che si muove in un cristallo polare inducendovi una polarizzazione dielettrica che a sua volta modifica [...] il moto dell’elettrone: tale interazione non solo provoca la diffusione dell’elettrone, ma ne altera anche l’energia e la massa effettiva. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...