spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] catalizzatore industriale per reazioni di ossidazione e di idrogenazione; s. di ferro, ferro metallico ottenuto in forma di piccole masse spugnose per riduzione di ossido di ferro, usato per depurare i gas di cokeria dai composti solforati. d. In ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] di fortuna che mille libbre di sapere. Nei paesi anglosassoni, unità di misura (ingl. ounce, abbrev. oz. o oz) usata sia come unità di massa (che nel sistema avoirdupois equivale a 28,35 g e nel sistema troy a 31,10 g) sia come unità di capacità per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] della materia: l’atomo di ciascun elemento consta di un nucleo (in cui si concentrano la carica positiva e la massa, a sua volta formato da protoni, carichi positivamente, e neutroni, elettricamente neutri), e di elettroni, in moto attorno al nucleo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] alle forze di legame degli atomi in una molecola e, rispettivam., delle particelle in un nucleo atomico; e. di massa, quella che, in base al principio einsteiniano di equivalenza tra massa ed energia, è posseduta da una particella in quanto dotata di ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] sinon. di coefficiente, fattore, modulo): a. In aeronautica, r. di massa di un aeromobile (velivolo, elicottero, missile, ecc.), il rapporto tra la massa iniziale e la massa finale dell’aeromobile dopo l’esaurimento del combustibile o dei propellenti ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] marea decresce, sicché le imbarcazioni possono entrare e uscire solo con l’alta marea. b. Con sign. diffuso ma meno proprio, la massa d’acqua marina che si sposta in seguito a tale fenomeno: la mattina la m. ricopre tutta la spiaggia. c. Per analogia ...
Leggi Tutto
ammassare
v. tr. [der. di massa]. – 1. Raccogliere in massa, in gran quantità: a. soldati, a. mobili, libri, ecc.; estens., accumulare: a. ricchezze, beni, viveri; in partic., a. il grano (e sim.), portarlo [...] all’ammasso. 2. rifl. Raccogliersi in un luogo in modo da formar massa, affollarsi: si ammassarono tutti quanti nella piazza. ◆ Part. pass. ammassato, anche agg.: siamo troppo ammassati qui dentro; grano ammassato, portato all’ammasso. ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] grammi, ecc.) o di volume (cm3, litri, ecc.) di sostanza per unità di massa o di volume della miscela, oppure in percentuale (in massa o in volume). Anche, l’operazione o il complesso di operazioni con le quali si aumenta il tenore di una determinata ...
Leggi Tutto
massello
massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] al laminatoio, previo riscaldamento; è un semilavorato, fucinato in barre a sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori a 130 mm di lato o di raggio, sul quale si effettueranno ulteriori lavorazioni ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. [...] Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Massese, il territorio di Massa. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...